domenica 22 aprile 2018

INCONTRO COL SINDACO: SALDI DI FINE STAGIONE




 

Il giorno 18  si è svolto l’incontro richiesto  dal Coordinamento dei Consorzi al Sindaco con l’obiettivo di riuscire, essendo ormai alla fine della consigliatura, a chiudere almeno alcune partite  dalle quali possono venire  dei risultati anche minimi, ma comunque utili, sul tema del risanamento igienico ambientale delle periferie.
 Come preannunciato nella richiesta di convocazione, volevamo  conoscere se c’erano  risultati relativi all’autorizzazione della Regione per  l’utilizzo dei ribassi d’asta, circa  1.500.000/00 Euro e sui finanziamenti di ATO 4 per reti fognarie nelle periferie apriliane, previsti nel piano triennale per  circa 1.600.000/00 Euro nell’anno 2019, che  avevamo chiesto venissero stanziati nel 2018.
Per l'ennesima volta abbiamo denunciato i ritardi con i quali procedono i lavori di completamento delle reti fognarie avviati da anni -  progetti finanziati e dei quali non si riesce a far partire i lavori -  un impianto di depurazione che doveva essere realizzato all'inizio degli anni duemila e ancora non si riesce a collaudarlo e metterlo in funzione.
Sui ribassi d’asta il Sindaco ci ha assicurato che la risposta  positiva della Regione c’è già stata e che ora si tratta di aspettare che si insedi la nuova Giunta Regionale per avviare i  necessari contatti con l’Assessore competente.
Per  i finanziamenti di ATO4, si è impegnato a parlare di nuovo con il dirigente al quale la richiesta è stata avanzata, perché porti  la proposta nella conferenza dei sindaci di ATO 4 che dovrebbe riunirsi il  29 Aprile per  procedere all’elezione del nuovo Presidente della Provincia.
Nessun impegno concreto è venuto per superare la situazione dei ritardi nell'esecuzione delle opere. 

Nel corso dell’incontro abbiamo ricordato alcuni altri temi, che  da tempo abbiamo posto all’attenzione dell’Assessore all’Urbanistica e dello stesso Sindaco nel corso dei nostri incontri,  che riguardano gli impegni relativi all’approvazione da parte della Regione della Valutazione  Ambientale Strategica (VAS), indispensabile per dare attuazione ai piani di zona per il primo blocco di borgate  interessato  e alla predisposizione di una nuova variante che recuperi  le borgate e pezzi di borgate escluse dalla prima.
Abbiamo inoltre  posto il tema della mobilità dei cittadini, che in particolare nella stagione invernale, viene molto condizionata dalla situazione in cui le piogge riducono  le strade intere alle borgate e abbiamo avanzato la richiesta che il Comune cominci a  assumere la gestione di queste strade, provvedendo alla loro sistemazione con l’asfalto  e i lavori di contorno necessari per evitare il formarsi di pozzanghere che le rendono impraticabili.
Certamente non pretendiamo l’assurdo, data la dimensione che ha il problema; ciò che L’Amministrazione Comunale, quella attuale e quella che verrà, non potrà certo continuare a rifiutare è che con gradualità, partendo dalle strade di maggiore frequentazione e più disastrate, questa scelta  vada compiuta  per la sicurezza dei cittadini.
Su questi ultimi temi citati, le risposte sono state della massima genericità e dovremo  quindi tornare a rivendicarne la soluzione   in ogni sede e in ogni occasione di incontro con  esponenti dell’Amministrazione.
In particolare, nelle settimane che ancora ci dividono dalle elezioni, continueremo a sollecitare almeno la conclusione delle partite relative ai finanziamenti regionali e di ATO4.
Per il resto non possiamo che fare affidamento sulla possibilità che le prossime elezioni portino nel Consiglio Comunale  persone più attente e più sensibili ai problemi che vivono i cittadini delle borgate.

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social