mercoledì 9 luglio 2025
LA GOGNA: CITTADINI IN ASSEMBLEA
domenica 6 luglio 2025
DIAMO UNA STRETTA
Nel
nostro ultimo post pubblicato il 25
Maggio, scrivevamo che sull’annosa questione della conclusione degli
interventi sulla rete fognaria, eravamo arrivati a una svolta, spiegando gli ultimi atti che gli addetti ai lavori avevano
compiuto.
Sembrava
infatti che a quella data tutto fosse stato predisposto per passare la gestone della rete fognaria a acqua
latina.
Una
operazione che si è invece conclusa
questa settimana, stando a quanto ci è stato comunicato dall’Ingegner Cecchi che
nella sua veste di collaudatore del progetto, messa insieme tutta la documentazione
richiesta, effettuato il collaudo, dopo il controllo sul funzionamento della
rete e degli impianti di sollevamento, si apprestava a inviare il tutto
all’Assessorato ai Lavori Pubblici e quindi nelle mani del dirigente, Architetto
Paolo Terribili e del Geometra Enrico Di Marco, tecnico responsabile dell’attuazione del progetto.
Sulla
scorta di queste informazioni abbiamo
chiesto loro, con e-mail, di avviare subito
i contatti con i responsabili di Acqua Latina per il passaggio di gestione della rete e
consentire ai cittadini di avere il
contratto con la Società e l’autorizzazione a scaricare in fogna i reflui
domestici, evitando ogni possibilità di ulteriori allungamenti dei tempi.
Con
questi atti, si concluderà la prima fase
della storia che abbiamo avviato da molti, troppi anni, per la realizzazione
della rete fognaria e il risanamento igienico del nostro territorio.
Ma la
storia non finisce qui, c’è ora da proseguire, partendo dalle iniziative che
abbiamo già avviato negli anni passati, prima fra tutte la presentazione di una
ipotesi progettuale per la formulazione del Piano di Zona, in attuazione della
Variante, in riferimento al quale realizzare nel nostro territorio le strutture e i servizi sociali, culturali,
sportivi che lo rendano vivibile.
Per
questo obiettivo, sarà necessario verificare che le strutture associative che
operano nella borgata: “Consorzio” e “Comitato dalla Borgata al Quartiere”
vengano rinnovate e rafforzate dal punto di vista organizzativo, con
l’immissione di giovani e donne nei gruppi dirigenti e dal punto di vista economico ottenere che i
cittadini assicurino il loro contributo per la gestione della sede e per le iniziative
che sarà necessario promuovere per
realizzare gli obiettivi indicati, dove compatibili con la situazione al
momento esistente nel governo della città.
Prevediamo
la convocazione di una assemblea per
Domenica 13 Luglio nel corso della quale approfondiremo i temi relativi alle
attività delle nostre associazioni, discuteremo dei progetti sui quali avviare
nuove iniziative e, ci auguriamo, festeggeremo la conclusione della venticinquennale attività
che ci ha portato alla realizzazione
della rete fognaria.
domenica 25 maggio 2025
RETE FOGNARIA A LA GOGNA:SIAMO ALLA SVOLTA?
All’inizio della settimana,
si è concluso un intervento di rilevante importanza per la soluzione dell’annoso
problema del passaggio della rete fognaria della borgata alla gestione di Acqua
Latina.
Oggetto di questo intervento è stato il controllo e quindi il collaudo del
funzionamento degli impianti di sollevamento installati in alcuni tratti di rete fognaria in aree della borgata dove sono presenti oltre duecento abitazioni.
Si tratta di un importante passo
avanti verso il risultato che da circa
quattro anni stiamo perseguendo per
superare una assurda situazione che vede una parte dei cittadini delle aree in
cui fra il 2021 e il 2022 hanno avuto la possibilità di scaricare i reflui domestici delle proprie abitazioni
nella rete fognaria, con un contratto che costa circa 200 Euro l’anno e altri
costretti a provvedere ancora allo svuotamento delle fosse biologiche, al costo
di almeno cinque-sei volte superiore.
A dire il vero, ritenevamo che
questa operazione fosse stata da tempo effettuata nel corso degli anni passati
e che, come ultimo atto - questo ci veniva detto già al tempo della consigliatura Terra - restava solo da consegnare
la documentazione relativa a quegli impianti, richiesta da Acqua Latina, l’ultima
volta, all’Assessore ai Lavori Pubblici in
carica nel mese di Marzo del 2024
Ma sorvoliamo e ci interessa ora che si dia rapidamente corso a
quanto ci è stato detto per concludere l’operazione: produrre in pochi giorni la documentazione richiesta sui quadri
elettrici e consegnarla alla Società
Continueremo a seguire a partire
da domani mattina, come si procederà per
dare seguito a questo impegno e qualora dovessimo registrare nuove ritardi e
difficoltà ne daremo conto ai cittadini con i quali cercheremo di mettere in campo iniziative
adeguate per l’affermazione dei loro diritti.
domenica 11 maggio 2025
SI ! OCCORRE PROPRIO CERCARE UN ELETTRICISTA..... SVELTO
Questa sorta di annuncio pubblicitario qui di seguito riportato, è conseguenza del fatto che il tecnico ingaggiato dal Dirigente dei Lavori Pubblici fin dal mese di Gennaio, arrivati alla metà di Maggio ancora non ha completato il suo incarico.
Incarico da conferire come da mail inviata all'Assessorato ai Lavori Pubblici da parte di Acqua Latina: integrare la documentazione relativa alla parte elettrica degli impianti di sollevamento di Via delle Viole e Via Palistro richiesta dalla Società secondo l’elenco che qui riportiamo (in sintesi).
Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico corredata di firma del professionista che l’ha redatta;
Nome del professionista/progettista con relativo numero di iscrizione all’albo/ordine
specifico con, a seguire “rispettato il progetto redatto da “;
Specificare le norme tecniche seguite….;
Specificare la potenza elettrica impegnata dall’impianto…;
Specificare l’impianto in questione nel cartiglio della planimetrica “impianto
elettrico”;
Allegare alla relazione tecnica
gli schemi unifilari dell’impianto
da fornitura energia alle utenze finali;
Riportare negli eventuali As Built
tutto l’eseguito così come si presenta nel momento attuale, compresa la
necessaria misurazione di terra aggiornata.
Il gruppo dirigente del Consorzio ha deciso di farsi carico di questo
tipo di intervento - benché estraneo ai
suoi compiti - visto che la richiesta di questa documentazione, presentata dalla
Società dal mese di Marzo del 2024 all’Assessorato
ai Lavori Pubblici, è rimasta senza risposta, con la conseguenza che oltre
duecento abitazioni non possono ancora utilizzare la rete fognaria senza un
contratto che consenta lo scarico dei
reflui domestici.
Vani sono stati finora i tentativi di conoscere i motivi per cui il Dirigente dell’Assessorato
dei Lavori Pubblici non riesce a risolvere questo problema, non fornisce di ciò
una spiegazione chiara, non risponde alle
richieste di un incontro presso il suo ufficio e fornisce risposte evasive e
incomprensibili quando ci risponde al telefono.
Da fonti professionalmente attendibili, alle quali ci siamo rivolti,
abbiamo appreso che quella documentazione può essere fornita da un buon tecnico
in tempi ristrettissimi e con un costo che le finanze del Consorzio, sia pure
in profondo rosso, potranno affrontare, contando sulla partecipazione degli
associati, attraverso il versamento della quota sociale di 10 euro e dai
cittadini non associati ma comunque interessati al problema, con un loro
contributo volontario.
Nei prossimi giorni lavoreremo per
arrivare alla soluzione di questo che rappresenta l’ultimo atto di una
vicenda che poteva essere risolta già dai primi mesi del 2021, come ci veniva
assicurato da un tecnico che ora però ha
abbandonato il campo.
sabato 29 marzo 2025
IL NOSTRO ADDIO A PIERO VERDI
E’ deceduto Piero Verdi, un importante
componente del gruppo dirigente del nostro
Consorzio e, soprattutto, un caro amico.
Da più di due anni è mancata la sua partecipazione alle nostre attività, in
conseguenza di un
grave incidente stradale nel quale è
stato coinvolto sul percorso verso casa.
subendo gravi danni fisici e poi una serie di interventi finalizzati al recupero di una normale condizione di vita, riusciti purtroppo solo in parte e che non hanno impedito il cedimento intervenuto nella notte di
Venerdì 28 Marzo.
Vogliamo ricordare che nei lunghi
anni in cui è stato attivo ha coperto in
modo impeccabile il ruolo di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti
del Consorzio, esercitando la funzione
di controllo sulla gestione delle nostre sia pure limitate attività economiche e nel supporto
al tesoriere. Notevole è stato il suo contributo anche nelle normali attività alle quali ognuno del gruppo
dirigente è stato chiamato e in particolare nella produzione e diffusione dell’informazione ai
cittadini.
A nome del gruppo dirigente del
Consorzio e degli associati, esprimiamo il nostro cordoglio e solidarietà a tutti i componenti la sua
famiglia.