Incontro con
l’Assessore all’Ambiente.
Avevamo da tempo chiesto alla Dottoressa Lombardi di
fissare una riunione nella quale venire informati   dello stato delle iniziative in corso sulle
quattro  discariche presenti nel
territorio comunale, di cui si occupa  un
Tavolo di Lavoro nel quale sono 
impegnati rappresentanti della Regione, della Provincia del Comune, dell'ARPA,
dell’ASL e della Polizia  Locale.
Nella riunione, che si 
è tenuta oggi pomeriggio siamo stati ampiamente informati della
complessità di questo impegno e dei rilevanti costi che comporta,
dall’effettuazione  dei carotacci
per  individuare  caratteristiche e quantità dei materiali
scaricati,  alla vera e propria bonifica.
Il primo problema 
che si  è quindi presentato
riguarda chi pagherà per queste 
operazioni  che teoricamente
dovrebbero essere  a carico di chi le ha realizzate
e  gestite nel corso degli anni,  ma che 
da quanto  si  va man mano scoprendo, c’è  anche la difficoltà della individuazione e del
reperimento di questi soggetti. 
Comunque i lavori 
stanno andando avanti e l’Assessore si è impegnato a tenerci  informati sugli sviluppi, convocando, ove
necessario, nuovi incontri con il Coordinamento.
Abbiamo 
poi  affrontato il problema dei
rifiuti gettati lungo le strade in diverse borgate, che oltre al danno ambientale e ai disagi per  i cittadini  comportano nuove
difficoltà per l’Amministrazione, in quanto richiedono una disponibilità di
personale e mezzi per intervenire e ripulirle che spesso scarseggia.
Sul ricorso all’uso di strumenti di controllo per
individuare e colpire  i responsabili
siamo stati informati che  è in arrivo
una fornitura di telecamere e altri strumenti 
con nuove tecnologie, che saranno man mano sistemati  per  i
controllo delle strade delle borgate  in
cui è ricorrente il fenomeno della realizzazione di vere e proprie  discariche a cielo aperto.
Giornata ecologica alla
borgata La Gogna
Domenica 8  Ottobre, l’Assessore ci ha informato che
sarà  collocato a Via dei Ciclamini,
luogo nel quale il fenomeno dei  rifiuti
gettati per strada ha assunto rilevanti dimensioni  (a riprova abbiamo  mostrato una delle foto della strada)  uno scarrabile nel quale i cittadini potranno
 depositare i rifiuti voluminosi.
Contemporaneamente cittadini  volontari 
della borgata, si impegneranno a 
trasferire nello scarrabile i sacchi e 
i rifiuti sfusi distribuiti lungo la strada.
Il Consorzio La Gogna è impegnato a realizzare  la mobilitazione della cittadinanza con un
proprio comunicato.
Incontro col Sindaco
Il giorno 16 
Ottobre,  è stato fissato
l’incontro richiesto  al Sindaco da parte
del Coordinamento dei Consorzi,  per
riprendere il confronto sul tema dei finanziamenti per  il proseguimento degli interventi  per le opee di urbanizzazione nelle borgate.
Abbiamo informato il Sindaco che la delegazione che
parteciperà all’incontro, sarà formata dai Presidenti o loro  designati di 
tutti  i Consorzi  associati nel Coordinamento.
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!