Con l’ex presidente dopo
l’approvazione della Variante avevamo concordato
che un certo geometra di sua conoscenza, avrebbe potuto
lavorare a una bozza di proposta
di un piano di zona con l’indicazione di strutture, servizi, spazi per la socialità per i cittadini, che avremmo poi
valutato insieme come Comitato di Quartiere e come Consorzio e
portato al confronto con l’Amministrazione.
Gli chiedevamo ogni tanto,
notizie sullo stato di avanzamento del lavoro di quel geometra e la sua
risposta era sempre: ci sta lavorando.
Finché un giorno, alla
ennesima richiesta, si fece rodere un
bel po e
rispose in malo modo.
A quel punto abbiamo capito che
da quel versante non c’era da aspettarsi nulla di buono e abbiamo deciso di assumerci
quel compito cercando e fortunatamente
trovando chi aveva le professionalità adatte per realizzare l’obiettivo che ci eravamo proposto.
Il 2 Ottobre dell’anno scorso, in
assemblea pubblica, con l’invito alla partecipazione al Sindaco e Assessori, in un locale su Via
Neto, abbiamo presentato il progetto, frutto di
un lavoro complesso che era stato preceduto da un questionario
per rilevare il “censimento” dei bisogni dei cittadini.
Dell’Amministrazione Comunale era presente solo assessore ai Lavori Pubblici, (ecco
perché abbiamo recuperato e usato nel nostro post le foto di quella
manifestazione. Siamo modesti e abbiamo evitato di farci il selfie alla
manifestazione Aprilia Civica con la
dottoressa Lombardi e con l’assessore Gabriele
e usarlo per questo post).
Dobbiamo dire che siamo stati fortunati a fare allora
quella scelta, altrimenti ci saremmo a trovati al Tavolo Tematico
dell’Urbanistica a proporre “Il
prolungamento di Via Crati fino a Fossignano”, progetto presentato da quel
geometra e che in quella sala
qualcuno ha commentato così: “mi sembra
la Raggi, che propone la funivia per andare a Monte Mario”
Vogliamo poi parlare dei marciapiedi, che sarebbero il
risultato del suo lavoro come
Presidente del Comitato?
Di quello fatto dalla Provincia,
provate a chiedergli se è capace di
dirvi in modo esatto il cognome del consigliere provinciale che è stato nostro
referente per il progetto e anche
se ha il suo numero di cellulare.
Per quello fatto dal Comune
finanziato dalla Regione con 300.000
euro, si, c’è stato il suo contributo… per avere il risultato di un marciapiedi fatto a mozzichi e -
oltre che fatto male - fatto anche nel posto sbagliato, perché noi,
visto che il finanziamento non consentiva di farlo tutto, avremmo voluto che si realizzasse nel tratto di strada più
pericoloso per i pedoni, quello che va da Via delle Orchidee al centro
commerciale.(Lui si è inventato e ha scritto, che delle 300.000 euro, per
solidarietà abbiamo permesso che il Comune ne spendesse 150.000 in un altra
borgata). Ma dove le raccatta queste fandonie
che spaccia per verità?
Ma lui, che avrebbe dovuto
seguire il lavoro del tecnico incaricato di fare il progetto, che si era impegnato
a farcelo conoscere prima di passare
alla fase esecutiva, se ne è dimenticato
e non ha nemmeno saputo che quel tecnico
aveva lasciato l’incarico al Comune di Aprilia.
Parlammo al tempo col
tecnico a cui era stato passato
il progetto e ci disse che si
stava ormai per bandire la gara per assegnare i lavori; ce ne fornì una copia e la portammo nella sede del CdQ, invitando il Merli a
intervenire per tentare di recuperarlo e
ridiscuterlo, cosa che ovviamente non
fece. E il risultato è quel marciapiedi che quasi nessuno utilizza.
P.S. Una perla del commento di Merli al nostro post di ieri dove
mi spiega: ……”sinergie sta per fondi comunali aggiuntivi… impari” (Modo
imperativo, tempo presente)
Siamo andati a imparare e abbiamo imparato che sinergie deriva dal greco cooperare
insieme, cioè: azione combinata e contemporanea, collaborazione, cooperazione
di più elementi….per raggiungere uno scopo….
Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!