Forniamo
qui di seguito alcune informazioni su questioni
che interessano i cittadini della nostra borgata e non solo.
Mobilità nella sicurezza
Abbiamo da tempo avviato iniziative nei confronti
della Provincia e dell’Amministrazione Comunale di Aprilia sul tema della
sicurezza nella circolazione sulla strada provinciale ex-82 (Via La Cogna)
presentando precise proposte
Per quanto riguarda la Provincia abbiamo incontrato i tecnici responsabili della
viabilità nella nostra area (Nord Latina) che in risposta alle nostre richieste
hanno assicurato una disponibilità di massima per l’attuazione di alcuni
interventi quali:
installazione di
cartelli luminosi che informano dell’entrata in un centro
abitato, con l’invito a moderare la velocità - rifacimento della segnaletica
orizzontale, per rendere visibili i bordi della strada anche nelle ore notturne
- taglio delle erbe sui bordi stradali per renderli percorribili dai pedoni - nell’area abitata collocazione ai due
ingressi, di semafori lampeggianti - realizzazione di alcuni attraversamenti pedonali rialzati o con bande rumorose.
Da parte del Comune non abbiamo ancora avuto nessuna risposta sulle richieste avanzate per interventi sul tratto di strada che percorre l’abitato, ormai sotto la sua competenza.
Da parte del Comune non abbiamo ancora avuto nessuna risposta sulle richieste avanzate per interventi sul tratto di strada che percorre l’abitato, ormai sotto la sua competenza.
Dai
tecnici della Provincia attendiamo che
ci fissino un nuovo incontro per
avere risposte conclusive e speriamo positive sulle richieste avanzate,
mentre nei confronti del Comune riprenderemo l’iniziativa per ottenere che
adempino alle loro competenze e responsabilità sulla sicurezza nella mobilità
dei cittadini della nostra borgata e di tutti coloro che utilizzano la strada provinciale.
(Di
questa iniziativa potete avere più ampie informazioni sul post
del giorno 17 Gennaio 2017)
Discarica La Ciocca
Abbiamo
avuto recentemente un incontro con la Dott.ssa Lombardi, Assessora all’Ambiente
per essere aggiornati in merito al problema della realizzazione di una nuova discarica nel nostro territorio e per
essere rassicurati sulle posizioni che
in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale continuerà a sostenere contro
la discarica nella Conferenza dei Servizi che, ci ha comunicato,
la Regione ha convocato per il 20
Aprile. Presenteremo richiesta per essere
nuovamente convocati e rappresentare l’opposizione dei cittadini a
questo progetto
L’assessora ci ha confermato che nessun cambiamento è
previsto nella posizione dell’Amministrazione Comunale e quindi continuerà
anche nella prossima Conferenza a ribadire il rifiuto di autorizzare l’apertura
della discarica in località La Ciocca.
Siamo
stati inoltre informati che in queste
settimane l’Assessora sta effettuando
con i suoi tecnici e d’intesa con i
tecnici della Regione, la rilevazione della documentazione relativa a 4
discariche presenti nel nostro
territorio, due delle quali sono state a suo tempo autorizzate, ma ormai non più utilizzate e
due non autorizzate, una delle quali è quella
in località La Ciocca, che come sappiamo contiene rifiuti tossici.
Questo
lavoro è finalizzato al risanamento di
queste aree, con un finanziamento che dovrà essere assicurato dalla Regione in
quanto il Comune non disponbe delle risorse necessarie.
Convenzioni
Il
Coordinamento dei Consorzi di Aprilia, in considerazione del fatto che i
cittadini dovranno continuare a usare le
fosse biologiche fno a quando non sarà possibile realizzare le reti fognarie in tutte le borgate, ha stipulato una
convenzione per gli associati ai
Consorzi, volta a ottenere le condizioni più favorevoli possibili per il prelievo dei reflui. Per la nostra
borgata, anche se è prevedibile che a
breve verrà completata la rete fognaria
questo servizio sarà per un certo periodo ancora necessario.
Presso la nostra sede potete trovare il comunicato con i contenuti
di questa convenzione.
E’
in corso anche l’iniziativa per rinnovare la
convenzione bancaria con la Banca di Credito Cooperativo di Aprilia,
alla quale gli associati ai Consorzi potranno ricorrere per avere prestiti o
mutui alle migliori condizioni di mercato possibili.
La
Convenzione potrà essere utilizzata per il pagamento degli oneri concessori,
per i costi relativi all’adeguamento al nuovo regolamento sugli scarichi delle fosse biologiche, per gli
allacci e l’autorizzazione allo
scarico nella rete fognaria, per
l’utilizzazione del Piano Casa e per gli interventi di modifiche e
ampliamenti dei propri immobili, nella fase di attuazione della variante
Non
appena concluso l’accordo con la BCC, porteremo i suoi contenuti a conoscenza
di tutta la cittadinanza.
Lampioni divelti o danneggiati
Abbiamo inviato all’Ufficio Tecnologico del Comune la
seguente richiesta:
“Facciamo presente che alla borgata La Gogna si
presenta la necessità di un vostro intervento per la manutenzione e/o il
ripristino di alcuni pali della luce nelle seguenti strade:
Via Crati - da anni è stato divelto un palo nel tratto fra Via Mavigliano e Via Gidora e nonostante le diverse richieste presentate dai cittadini, non si è provveduto al suo ripristino;
Via Crati - da anni è stato divelto un palo nel tratto fra Via Mavigliano e Via Gidora e nonostante le diverse richieste presentate dai cittadini, non si è provveduto al suo ripristino;
Via Simeri - il primo palo ha la plafoniera che
pende staccata dalla sua sede, con il richio che possa cadere sulla strada;
Via La Cogna (ex 82) - Sul lato del marciapiedi
costruito dal Comune, autovetture uscite di strada hanno divelto un palo e un
altro è rimasto in piedi, ma piegato.
Chiedo cortesemente di avere un riscontro,stesso
mezzo, a questa comunicazione.
Distinti saluti.
Silvano De Paolis - Presidente Consorzio La Gogna

Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!