sabato 26 settembre 2015

PROGETTO S.A.C.S. - DALLA BORGATA AL QUARTIERE



                                   Foto di Gianfranco Compagno - Riproduzione vietata 
  IL COME E IL PERCHE' DEL PROGETTO S.A.C.S.& E DEL QUESTIONARIO
        Riteniamo utile, per la migliore comprensione delle finalità che vogliamo raggiungere attraverso il questionario che in queste settimane abbiamo portato nelle abitazioni di tutti i cittadini, riportare  un ampio stralcio dell'intervento  nell'assemblea del 13 Settembre della Dottoressa Flaminia Cascapera, autrice,   insieme all'Architetto Marzia Cascapera, dello stesso  questionario.
       Cogliamo qui l'occasione per  informare che il termine per  riconsegnare il questionario, è  stato spostato al giorno 10 Ottobre. Inoltre abbiamo collocato  due cassette, tipo quelle postali, presso il negozio di alimentari e presso il bar del distributore Q8, dove potranno essere  imbucati i questionari, fermo restando che nei giorni indicati nel precedente comunicato, la consegna potrà avvenire anche presso la sede dietro la chiesa.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

“Intervento – spiegazione”
Progetto S.A.C.S. & Censimento della popolazione e delle idee dei cittadini di La Gogna
       Il Comune  di Aprilia ha avviato la “variante speciale per le borgate” per realizzare le strutture e i servizi necessari per la vivibilità dei cittadini. Per fare in modo che queste rispecchino il più possibile le esigenze delle persone che vivono il territorio, il Comune ha invitato i cittadini a sviluppare e a presentare un progetto di urbanizzazione secondaria.

      Il Consorzio, in rappresentanza dei cittadini della borgata La Gogna, intende proporre un progetto di servizi e infrastrutture definito non tanto da un punto di vista quantitativo, volto ad ottenere tanti servizi e infrastrutture, quanto da un punto di vista qualitativo ossia sviluppare una visione di quartiere coeso, funzionale, vivo e stimolante individuando quei servizi e infrastrutture che soddisfano i reali bisogni dei residenti, che ne migliorino la qualità della vita valorizzando il territorio, i cittadini stessi e le loro abitazioni.

     Dalla possibilità di partecipare nel proporre, nello scegliere, che tipo di quartiere diventare nasce l’idea del progetto S.A.C.S. acronimo di Servizi-Assistenza-Cultura-Sport. Lo scopo è di riqualificare la borgata rendendola autosufficiente attraverso opere di recupero sociale, ambientale e di miglioramento dei servizi di trasporto al fine di creare un'identità condivisa, valorizzare il territorio e la sua vocazione turistica, rendendo la borgata un quartiere degno di essere riconosciuto come tale.       
      Nello specifico in base alla legge n. 865 del 22/10/1971 “indicazioni di legge in materia di opere di urbanizzazione secondaria” il progetto deve prevedere determinati punti per questo motivo al Comune, per ora, è stato presentato un progetto “quadro” che indica in grandi linee le aree di intervento,  rimandandovi per la lettura completa del documento,   al  post che abbiamo pubblicato sul blog   del 25 Agosto 2015.
Per comodità ricordiamo che le aree di intevento sono le seguenti:

Opere di recupero sociale- Opere di recupero ambientale -Miglioramento dei servizi di trasporto/spostamento
            Al fine di proporre un Progetto più mirato ai bisogni della collettività dei residenti di La Gogna si è ritenuto opportuno avviare l’iniziativa del “Censimento della popolazione e delle idee” degli abitanti di La Gogna sottoponendo un questionario strutturato in modo da esser completamente anonimo e permettere di acquisire unicamente le informazioni utili allo sviluppo del progetto di riqualificazione e valorizzazione della borgata.
            Nello specifico il questionario è articolato in cinque punti ognuno orientato a perseguire dati obiettivi, quali:
            1.       Capire chi siamo per definire un quadro sintetico delle persone che vivono a La Gogna in termini di età, sesso e stato di occupazione disponendo di un primo orientamento sui bisogni della comunità.
            2.       Capire come possiamo comunicare per individuare quei mezzi che permettono di trasmettere e richiedere informazioni, comunicati, avvisi, in modo più diretto e rapido all’interno della borgata richiedendo di indicare la possibilità di fruizione di internet, social network, giornali/riviste locali, i luoghi più frequentati nel territorio.
            3.       Capire i nostri interessi per creare manifestazioni/associazioni riguardanti temi di interesse per i residenti per imprimere al territorio coesione, vivacità e l’esser stimolante nella crescita personale dei residenti e non.
            4.       Capire di cosa abbiamo bisogno in termini di servizi e infrastrutture promuovendo la partecipazione di tutti i cittadini della zona nel delineare una scala di priorità dei servizi e delle infrastrutture..
            5.       Capire come possiamo contribuire a tale progetto individuando il grado di disponibilità/ volontà dei cittadini residenti di dare un contributo sottoforma di competenze. Per questo  si invitano, qualora ci siano, altri tecnici o persone interessate, appassionate a sviluppare tale progetto a proporsi per creare un "team" di progetto più compiuto.

            I risultati verranno resi noti successivamente all’analisi e alla sistematizzazione delle informazioni ricevute sia sul sito del blog borgatenews.blogspot.com che presso la sede del consorzio attraverso un evento “LA MOSTRA DELLE IDEE” in cui si farà il punto della situazione partendo dal raccontare la storia, dalla nascita, della Borgata fino ad arrivare ad estrapolare, dai questionari rinvenuti, la proposta cittadina del futuro Quartiere.





            Nessun commento:

            Posta un commento

            Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

            Condividi nei Social