giovedì 17 settembre 2015

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONEE DELLE IDEE



  
PRENDE IL VIA IL PROGETTO S.A.C.S.: DALLA BORGATA AL QUARTIERE

       Si è svolta Domenica 13, a La Gogna, promossa dal Consorzio, una assemblea  che ha dato avvio alle iniziative  per il coinvolgimento dei cittadini nella definizione  della piattaforma con la quale si dovrà  trasformare  quella che  è definita oggi una borgata,  in un moderno quartiere cittadino.

       Il presidente del Consorzio, nella relazione introduttiva, ha  fatto   il punto sui problemi ancora aperti  che  riguardano  il completamento della rete fognaria, la realizzazione del marciapiedi, gli interventi richiesti per  garantire ai cittadini normali condizioni di mobilità, oggi condizionate  dalla  disastrosa situazione delle strade e altre questioni minori.

       Ribadito  l’impegno del gruppo dirigente del Consorzio a  operare per assicurare a  questi problemi la  soluzione, il Presidente ha invitato poi    a guardare più avanti, a concentrare l’attenzione e le iniziative in direzione  dell’attuazione della Variante  Speciale per le Borgate e  la realizzazione di un nuovo assetto urbanistico nel quale i cittadini dovranno trovare i servizi e le  strutture per la mobilità,  la tutela della salute,  la cultura,  gli spazi per la socialità,   per  lo sport, ecc.

       A questo fine, grazie al  contributo professionale  e del tutto  volontario di due nostre concittadine -  la  Dottoressa Flaminia Cascapera, economista e l’architetto Marzia Cascapera, che hanno affrontato  il tema della Variante   sia nei suoi aspetti culturali che tecnici -  abbiamo  un          Progetto  dalle stesse  denominato “S.A.C.S.” inerente all’iniziativa “Dalla Borgata al Quartiere”  indicante gli interventi di urbanizzazione secondaria che,  a norma  di legge, i comuni devono rendere disponibili   e un Questionario, sul tema, da sottoporre ai cittadini perché siano parte attiva nella definizione degli obiettivi e relative priorità.

        Dopo la relazione del Presidente le due professioniste hanno illustrato ogni aspetto dei documenti portati a conoscenza dei cittadini e  si aperto un dibattito, che ha visto intrecciarsi interventi sulle questioni  pregresse e la richiesta di  informazioni sulle prospettive che ha  il progetto presentato di realizzare  almeno una parte degli obiettivi indicati.

          E’ emerso comunque dal dibattito un tacito  consenso e condivisione sulle proposte  con le quali si svilupperà nei prossimi mesi l’iniziativa del Consorzio.

           A conclusione dell’assemblea, è stato rivolto ai  presenti l’invito a essere parte attiva anche nel contribuire affinchè il questionario venga riempito dalla maggioranza dei cittadini e ritorni al Consorzio per essere poi tradotto nella piattaforma su cui aprire il confronto con l’Amministrazione Comunale.  

Coloro che non avessero ricevuto il questionario possono scaricarlo a questo link.

Ricordiamo che va  compilato e riconsegnato entro il 30 Settembre. Nello stesso  questionario sono indicate le modalità per avere eventuali chiarimenti  e l'indicazione del luogo e dei giorni nei quali può  essere riconsegnato.

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social