venerdì 2 agosto 2013

BORGATE APRILIA - SI RIPARTE DALLA REGIONE








Le iniziative avviate dal Coordinamento dei Consorzi di Aprilia volte ad avviare un  confronto con la  nuova Giunta Regionale  stanno producendo i primi effetti. 

Nella giornata di martedì 30 luglio una delegazione del Coordinamento dei Consorzi, composta da Roberto Donzelli,  Silvano De Paolis e Adriano Cevoli.   è stata convocata presso la segreteria dell’Assessore regionale all’Urbanistica, Michele Civita. 

Per iniziativa dello stesso assessorato, all’incontro è stato chiamato a partecipare anche il Comune di  Aprilia,  rappresentato  dal Vice-Sindaco e Assessore all’urbanistica del Comune, Franco Gabriele.

Dispiace che nessuna iniziativa sia  invece partita dall’Assessorato all’Ambiente, i cui dirigenti  abbiamo già incontrato e informato delle gravi problematiche  ambientali presenti nel territorio apriliano e nelle borgate.

 Ai dirigenti regionali dell’assessorato all’urbanistica   abbiamo esposto il quadro della situazione delle borgate apriliane mettendo in evidenza i dati più importanti a partire dal numero dei nuclei spontanei esistenti nella periferia, oltre 50, dal numero degli abitanti di questi nuclei, 25/27.000, dall’assenza totale di reti fognarie, impianti di depurazione, reti idriche e dal punto di vista urbanistico, l’assenza di strade asfaltate, marciapiedi, impianti di illuminazione, spazi per il vivere sociale, culturali, sportivi, ecc.

A fronte di questa situazione, le iniziative del  Coordinamento dei Consorzi,  a partire dalla fine degli anni ’90 hanno  prodotto l’acquisizione di risorse finanziarie e avviato  nelle diverse borgate alcuni interventi di risanamento; ma  i risultati  più importanti acquisiti, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, sono rappresentati dalla emanazione di una specifica legge regionale durante la presidenza Marrazzo (legge 6/2007)  e alcuni importanti finanziamenti regionali venuti in applicazione di quella legge.

Questi risultati  si  sono  però manifestati  inadeguati rispetto la dimensione del problema e lo stesso Presidente Zingaretti, in occasione di un incontro a Aprilia con i cittadini delle borgate, ha indicato nuove strade  sulle quali ritiene si debba procedere: a) la costituzione di un tavolo regionale nel quale definire le politiche da adottare non solo per il risanamento ambientale ma anche per dare a questi insediamenti un assetto urbano e  strutture per il vivere civile; b)  l’ individuazione  di  uno strumento  legislativo in materia di finanziamenti  più efficace della legge 6/2007:  c) la possibilità di ricorrere ai contributi europei, ecc.

Abbiamo quindi fatto presente che condividiamo e confidiamo  su questa prospettiva, ma per l’immediato abbiamo chiesto ai nostri interlocutori che si proceda intanto a rifinanziare la legge 6, destinando nuove risorse ad Aprilia, quindi  esaminare la possibilità e individuare le forme con le quali i ribassi d’asta che si hanno  sui progetti finanziati possano esser recuperati per  proseguire nei lavori di risanamento e infine,  intervenire su ATO4 perché rispetti i suoi impegni in materia di finanziamenti per gli interventi nelle borgate.

Vogliamo sottolineare, per concludere, che i funzionari dell’assessorato si sono  dimostrati particolarmente attenti e colpiti dall’esposizione della situazione che abbiamo fatto e ci hanno assicurato il loro impegno perché sulle prospettive indicate anche dal Presidente Zingaretti si possa procedere.
 Per quanto riguarda la possibilità di finanziamenti della legge 6, si potrà tenere conto delle nostre richieste sul bilancio 2014, mentre viene ravvisata l’assoluta necessità di procedere nel confronto  su un tavolo congiunto con l’Assessorato all’ambiente.
L’impegno dell’assessorato all’urbanistica è al momento  quello di predisporre  gli strumenti e raccogliere gli elementi sui quali nel mese di Settembre riprendere  e proseguire il confronto verso la ricerca di soluzioni che rispondano alle pressanti e importanti esigenze dei cittadini delle borgate apriliane.







Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social