venerdì 12 luglio 2013

PER LE BORGATE RIPARTE L'INIZIATIVA DEI CONSORZI








L’iniziativa per  avviare  il confronto con la Giunta Regionale sul tema delle risorse   da destinare al finanziamento della legge 6/2007  e per la costituzione di un “tavolo” nel quale  programmare interventi straordinari  per migliorare le condizioni di vita dei cittadini delle borgate in termini di assetto del territorio, di servizi , di spazi per la socialità, costituisce un impegno  che il  Sindaco ha assunto e per il quale ha già stabilito i primi contatti.
 Questo impegno  si accompagna così alle iniziative che da parte nostra abbiamo già avviato  verso  gli assessorati regionali dell’ambiente e dell’urbanistica, che avranno competenza sulla gestione di questa materia.
        
    Il  rapporto del Comune con la Giunta Regionale è stato  uno degli argomenti   che abbiamo affrontato con  il Sindaco e altri autorevoli rappresentanti della Giunta nel corso dell’incontro avuto Martedì 9 luglio.
           
 Ma i  temi oggetto del confronto sono stati anche: a) il reperimento e la destinazione  delle risorse finanziarie  in ambito comunale; b) l’avvio delle procedure per la rapida utilizzazione dei finanziamenti previsti nel piano triennale dei lavori pubblici per il 2013, per  reti fognarie, marciapiedi, illuminazione;  c) l’avvio e/o  la ripresa di interventi già programmati, finanziati e in parte realizzati in alcune borgate.
          
  Su questi temi la posizione del Sindaco  ha presentato luci e ombre in quanto, ad esempio sul tema delle risorse che si acquisiscono sul territorio,  rimane ancora incerto quanto entrerà  nelle casse comunali  come oneri concessori,  quanto di questi   saranno versati dalle borgate e alle stesse assegnati  per opere di urbanizzazione primaria.  Si tratta di cifre che stanno oltre i 25 milioni di Euro e  che seppure diluite nel  tempo, sono  fondamentali per rispondere alle nostre esigenze.
           
 Per quanto riguarda la realizzazione  delle opere previste dal piano triennale per il 2013, che interessa cinque borgate, c’è da un lato la necessità di avere certezza  sull’accensione dei mutui e dall’altro ci sono problemi che riguardano  la possibilità per gli uffici, di  predisporre i progetti e l’insieme delle procedure che portano all’avvio delle opere.
           
 Per quest’anno è quindi previsto che si potrà dare il via ai lavori per il primo stralcio della rete fognaria secondaria  nell’area  Gogna, il completamento della rete a Le Salzare e l’avvio del primo stralcio di rete fognaria a Casa Lazzara, mentre per gli altri interventi già finanziati e che riguardano la realizzazione di marciapiedi e  impianti di illuminazione su alcune importanti   arterie che attraversano le borgate (La Gogna- Casa Lazzara) si attende solo l’approvazione del bilancio comunale.
           
 La parzialità degli interventi che si ritengono  possibili nel corso di quest’anno rispetto quelli indicati nel piano triennale dei lavori pubblici e la  tradizionale lentezza che si registra nella   esecuzione delle opere, come abbiamo più volte sottolineato,  indebolisce la nostra iniziativa nei confronti delle Istituzioni alle quali  chiediamo sostegni finanziari, se una volta avuti non si riesce  a spenderli e se opere avviate non si  portano  a conclusione perché gli uffici  preposti hanno difficolta a espletare tutti gli adempimenti richiesti (vedi il blocco dei lavori a La Gogna)
             
Continuiamo  quindi  a sostenere la necessità che in particolare nel  settore tecnico dei lavori pubblici venga potenziata la struttura per essere adeguata agli impegni  a cui deve far fronte, come  ci è stato comunicato che si è fatto aumentando di tre unità l’ufficio preposto al trattamento delle concessioni in sanatoria.
           
 A questo proposito abbiamo  convenuto  sull’opportunità di riprendere il confronto con alcuni  istituti di credito allo scopo di stipulare una convenzione, alle migliori condizioni di mercato,  per offrire  ai cittadini delle borgate che sono interessati, la possibilità di acquisire prestiti finalizzati al pagamento degli oneri concessori.
            
 Seguiremo nei prossimi giorni gli sviluppi della situazione, sia in riferimento ai rapporti con la Regione che in merito agli interventi previsti dopo  l’approvazione del bilancio comunale e la certezza sull’erogazione dei mutui  con i quali  dare attuazione agli interventi  del piano triennale.

lA NOSTRA ATTENZIONE SARA' CONCENTRATA ANCHE SUL MODO COME   SI PERVERRA' A  FARE CHIAREZZA SULLA DESTINAZIONE DELLE RISORSE PROVENIENTI DAL PAGAMENTO DEGLI ONERI CONCESSORI 



Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social