sabato 9 marzo 2013

CENTROSINISTRA ALLA REGIONE LAZIO

 
 
Nicola Zingaretti è il nuovo Presidente della Regione Lazio e questo fatto, a prescindere dal contributo che possono o non possono avere dato alla sua elezione gli elettori delle borgate apriliane, ritengo che dagli stessi debba essere salutato con soddisfazione

Questa opinione, che esprimo in prima persona, non discende da motivazioni di appartenenza politica, ma da esperienze maturate  nel corso dei numerosi anni che sono stato impegnato nelle iniziative per il risanamento delle borgate.

Si tratta di fatti, che  in modo sintetico debbo qui di seguito ricordare.

 Siamo alla fine degli anni 90, al governo della Regione c’è una Giunta di centro sinistra, presidente Badaloni.

Il Coordinamento dei Consorzi di Aprilia, allora  con il sostegno dell’Unione Borgate, apre  il confronto con la Regione ottenendo  primi  finaziamenti da destinare, secondo un accordo con il Comune, nell'area La Gogna/Fossignano  e da qui avviare un  programma di risanamento che avrebbe interessato tutte le  borgate apriliane.

 Questi finanziamenti consentivano  di  realizzare  un collettore fognario a La Gogna e  un depuratore al confine   con  Fossignano. Veniva inoltre decisa la istituzione di un capitolo nel  bilancio regionale denominato “Fondo di Garanzia a sostegno dei Consorzi impegnati nella realizzazione di opere di urbanizzazione primaria a scomputo” con un primo stanziamento di un miliardo di lire.

Alla scadenza del mandato di Badaloni, primavera 2000, le elezioni regionali portavano al Governo  il centro destra guidato dal Presidente Storace.

I cinque anni di governo del Centro destra, tranne  che per un finanziamento destinato a  un collettore da realizzare a Le Salzare, si sono caratterizzati  per l’assoluta assenza di rapporti  con il Coordinamento dei Consorzi e  quindi di adeguati  sostegni al Comune di Aprilia per il risanamento delle borgate.

Abbiamo dovuto attendere  che si chiudesse il quinquennio storaciano e con Marrazzo  arrivasse una nuova giunta di Centro sinistra, per  poter riprendere  i rapporti con la Regione e avviare su nuove basi l’azione di recupero degli insediamenti  spontanei sorti nelle periferie cittadine, a partire da quelle apriliane.

Da qui la specifica legge approvata nell’aprile del 2007 e quindi i successivi finanziamenti, a partire dal rilancio del progetto relativo all’area LaGogna/Fossignano e poi cominciati a estendersi verso altre aree periferiche.

Se attualmente non vediamo ancora una delle opere avviate portata a compimento, ciò è dovuto anche al fatto che alla Giunta Marrazzo si è sostituita nel 2010 una Giunta  di centro destra, che nei suoi  tre anni di vita  ha assegnato a Aprilia un solo finanziamento e ha la responsabilità di aver bloccato  fino a oggi, l’erogazione dei finanziamenti decisi dalla Giunta Marrazzo.

E’ sulla base di queste esperienze, oltre che per  gli impegni che il candidato Zingaretti ha assunto nell’incontro  avuto nel corso della campagna elettorale con i  cittadini delle periferie, che guardiamo ora con  maggiore ottimismo alla possibilità di rilanciare  con   forza  i nostri obiettivi.

Dispiace, e voglio qui rilevarlo, che  il nostro obiettivo  di portare nel Consiglio Regionale  un candidato che avrebbe costituito un utile punto di riferimento per i nostri rapporti con la Regione, non sia stato realizzato.

I voti nelle borgate sia per Zingaretti che per il candidato consigliere  De Marchis  sono stati molto al disotto delle aspettative  che si erano create con  l’iniziativa del Coordinamento.

Dovremo trovare i modi per recuperare questo limite.

A questo fine  sarà importante anche quanto potrà avvenire nell’amministrazione comunale con  le prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio.

Non sarà infatti indifferente rispetto i rapporti con la Regione e  per i nostri obiettivi,  che nel  governo della città possa avere un ruolo  importante  una forte presenza della rappresentanza del centro sinistra.

Sarà bene che nelle borgate si tenga conto di questo elemento.






Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social