L’anno scorso, il Comitato di Quartiere La Gogna e il Consorzio sono stati promotori di una iniziativa, collocata nel quadro della manifestazione di Legambiente denominata”Puliamo il mondo” alla cui realizzazione ha contribuito l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Aprilia e soprattutto la partecipazione di un gruppo di volenterosi cittadini.
L’iniziativa è consistita nell’eliminazione dalle diverse strade della borgata e dagli spazi intorno ai cassonetti, dei numerosi oggetti voluminosi, dai frigoriferi, agli armadi, ai televisori,ecc. completando l’opera con il prelievo di analoghi rifiuti direttamente presso le abitazioni di cittadini che non erano in condizione di portarli nel punto di raccolta che avevamo istituito.
Poche settimane fa, una analoga iniziativa, con risultati di partecipazione dei cittadini molto importanti è stata realizzata negli insediamenti di Fossignano dove, nel corso della giornata sono state raccolte undici tonnellate di rifiuti indifferenziati e cento quintali di rifiuti arborei.
Con queste iniziative, gli oganizzatori non pretendono assolutamente di svolgere una funzione sussidiaria rispetto i limiti che le strutture pubbliche manifestano in questo settore e che provocano nelle periferie lo spettacolo mortificante di cumuli di immondizia e suppellettili varie abbandonate fuori dai cassonetti e lungo le strade.
L’obiettivo che si persegue è la eliminazione, sia pure in modo contingente, delle situazioni che presentano maggiori rischi per la salute dei cittadini e dell’ambiente e insieme, quello di favorire il formarsi di una coscienza ambientalista contro manifestazioni di scarso civismo che pure sono presenti, anche se per fortuna in una parte minima della cittadinanza e che strumentalmente possono anche essere utilizzate per giustificare i limiti degli organismi preposti alla raccolta e gestione dei rifiiuti.
Torniamo a ribadire quanto già scritto nel precedente post sullo stesso argomento:l’obiettivo principale è quello di far crescere dal basso, ampliando la partecipazione dei cittadini a questo tipo di manifestazioni, una pressione sull’amministrazione che possa produrre l’impegno alla ricerca delle forme e delle strumentazioni più idonee per dare una soluzione al problema della raccolta e smaltimento dei rifiuti, magari raccogliendo le esperienze positive che si fanno sul territorio nazionale adattandole, quanto serve, per inserirle nelle specifiche realtà delle borgate apriliane.
Verso questi obiettivi continueremo a muoverci promuovendo nelle prossime settimane, come Comitato di Quartiere, Consorzio e Legambiente Aprilia, una nuova iniziativa, alla quale chiederemo, ancora una volta, il sostegno e la partecipazione dell’Assessorato all’Ambiente e della Multiservizi.
Questa nuova iniziativa dovrà però costituire l’occasione per aprire un tavolo con gli organismi sopra citati che segni il passaggio dalle iniziative volontarie unatantum, alla definizione di un modulo organizzativo capace di dare una soluzione razionale e di lungo termine al problema della raccolta dei rifiuti nella nostra borgata.
Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!