venerdì 14 ottobre 2011

IL COMITATO DI QUARTIERE OPERA E SI RINNOVA

Riceviamo e pubblichiamo una nota del 29 settembre a firma di Piero Verdi, uno dei componenti
del gruppo dirigente rimasto del Comitato di Quartiere, per intenderci quello che opera sin
dal 2002.



Il riferimento è l’articolo pubblicato il numero scorso (5.9.2011) a pagina 22 dal titolo: “Ilnuovo comitato di quartiere La Gogna”, che si è costituito il 15 agosto 2011. Piero Verdi contesta quanto detto dal consigliere comunale Francesco Locicero, senza mai nominarlo lo definisce “Presidente di questo velleitario Nuovo Comitato di Quartiere”, parole pesanti, ma non offensive. Oggi la borgata La Gogna, si trova, almeno sulla carta, con due comitati di quartiere contrapposti.
Vogliamo ricordare, comunque, che i comitati di quartiere, son semplici associazioni di cittadini, che non sono organi istituzionali, come potrebbero essere le “Circoscrizioni” e non rappresentano giuridicamente gli interessi dei residenti.
Gianfranco Compagno. IL GIORNALE DEL LAZIO

Uno strano destino sembra sia stato assegnato alla borgata la Gogna, quello di vedere periodicamente al proprio interno una parte dei suoi cittadini mobilitata per mettere in discussione e cercare di annullare ogni tentativo avviato per costruire soggetti che operano al servizio della collettività.

Questo è avvenuto quando al nascere della borgata, si diede vita a un Consorzio del tipo classico,
la cui durata fu in tempi molto rapidi messa in discussione per divisioni interne ai gruppi dirigenti.

L’azione demolitoria, sembra degli stessi gruppi e personaggi stando a quanto ci dicono i più anziani abitanti della borgata, si è riaffacciata quando sorto il movimento per il risanamento delle borgate, si è costituito anche a La Gogna un Consorzio di scopo per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria.

Dopo una fase di attività in cui il gruppo dirigente ha operato in totale sintonia, ha cominciato a prendere corpo la fronda degli insoddisfatti che, anziché contribuire a dare sostegno alle iniziative
del Consorzio volte a superare le difficoltà che incontrava il perseguimento dei suoi obiettivi, ne scaricava sulla presidenza le responsabilità assumendo anche comportamentivolti a bloccare ogni iniziativa.

Quella volta però l’operazione non è riuscita e nonostanteancora si cerchi, lavorando in modo sotterraneo, di screditare l’azione del Consorzio, le cose vanno abbastanza bene e La Gogna è oggi la borgata in cui la realizzazione della rete fognaria è nella fase più avanzata.

Oggi sotto attacco è il Comitato di Quartiere che ormai dal 2002 svolge la sua attività a favore dei cittadini della borgata, verso il cui gruppo dirigente si è sviluppata nel tempo una campagna demolitoria, per giustificare una operazione alla quale da tempo stavano lavorando:
la costituzione di un altro comitato di quartiere che ha avuto fra i promotori alcuni dei già noti soggetti

Non si può nascondere che l’attività del nostro Comitato di Quartiere ha effettivamente
subito un rallentamento in questi ultimi tempi, in parte dovuto anche a problemi di salute e
famigliari che si sono presentati fra i suoi dirigenti, ma, anche e soprattutto per le difficoltà
incontrate nella gestione delle attività di natura economica e strutturale.

Ma queste difficoltà, il larga misura vanno addebitate alle amministrazioni che si sono succedute negli ultimi anni alla guida della città, che hanno costantemente rifiutato ogni sostegno alle legittime richieste avanzate dal Comitato di Quartiere per poter sviluppare la propria funzione sociale a favore dei cittadini.

Tuttavia - contrariamente a quanto viene denunciato sul Giornale del Lazio dal Presidente
di questo velleitario Nuovo Comitato di Quartiere - anche in presenza di questedifficoltà il nostro Comitato ha continuato a promuovere l’azione rivendicativa verso la Provincia e il Comune per la
mobilità nella sicurezza sulla provinciale, per la sistemazione delle strade interne, per le pensilinealle fermate dell’autobus, per l’istituzione di una farmacia e di altri servizi utili alla
cittadinanza, cominciando a conseguire anche qualche risultato, continuando nel contempo
a promuovere manifestazioni varie nella sede sociale.

Ciò che invece non si è mai visto è un atto, una iniziativa a favore della borgata, che abbia
la firma del consigliere comunale eletto con gran parte dei voti dei cittadini de La Gogna.

La citazione che fa sul depuratore, dimostra che non ha neppure conoscenza dei fatti interessanti
che stanno avvenendo nella nostra borgata.

Il suo impegno principale, come già avvenne nei confronti del Consorzio si è invece visto per
la realizzazione di una struttura destinata a creare contrapposizioni e divisioni fra i cittadini,
cioè un doppione, della cui azione peraltro non si vede traccia, che rischierà solo di indebolire
la capacità delle attuali strutture associative di svolgere con la forza e il sostegno necessari
la loro missione.

L’attuale Comitato di Quartiere si sta in questa fase riorganizzando, curando la tenuta della sede
sociale, che è stato uno dei problemi che ha dovuto affrontarein questi mesi, preparandosi a
rafforzare e rinnovare il gruppo dirigente e avviare un programma di attività, che sarà
presentato in una prossima assemblea, sulla cui validità e utilità saranno poi i cittadini a
giudicare.
Piero Verdi – Comitato di Quartiere
La Gogna - Aprilia, 29
Settembre 2011

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social