martedì 5 luglio 2011

CONSORZIO LA GOGNA: ASSEMB LEA 26 GIUGNO 2011

L'assemblea era convocata per gli adempimenti statutari relativi all'approvazione del bilancio e al rinnovo delle cariche sociali del Consorzio.

Sul bilancio, dopo la lettura del verbale del Collegio dei Revisori dei Conti e l’esposizione delle cifre relative alla entrate e alle spese del 2010, si è sviluppata una discussione con diversi interventi concentrati in particolare sull’esigenza, emersa dalla lettura dei dati, di iniziative volte a ottenere una maggiore partecipazione degli associati al pagamento della quota sociale.

A questo fine è stato dato mandato al gruppo dirigente di promuovere una iniziativa specifica che consenta di realizzare tale obettivo, anche in vista di impegni che il Consorzio potrà assumere nel proseguimento dell’attività in particolare legati alla gestione della sede e al potenziamento delle sue attività.

Il bilancio, sottoposto poi alla votazione, è stato approvato all’unanimità.

Sul rinnovo delle cariche sociali, il presidente della Commissione Elettorale, ha dato comunicazione che alla scadenza prevista, è stata presentata una sola lista per il rinnovo delle cariche sociali e che di conseguenza, tale lista veniva automaticamente a costituire il nuovo gruppo dirigente, senza la necessità di procedere a votazioni.

L’assemblea decideva tuttavia di procedere a una votazione formale fra i presenti per alzata di mano, conclusa con l’approvazione all’unanimità.

Esauriti gli adempimenti statutari è stata presentata una relazione sullo stato di realizzazione delle opere fognarie e sugli interventi che Consorzio e Comitato di Quartiere stanno sviluppando per affrontare i temi generali della borgata, con attenzione particolre in questa fase, al problema della mobilità nella sicureza.

Sul primo argomento, è stato messo in rilievo il grave ritardo con il quale si sta procedendo nell’attuazione degli atti che consentono la messa a bando dei progetti già finanziati e precisamente il depuratore al Fosso della Moletta,il secondo stralcio della rete secondaria nell’area Crati, il collettore principale nell’area Cogna/Via delle Orchidee, le cui scadenze di volta in volta si allontanano, a causa, ci dice l’Assessore, dei problemi di personale dell’ufficio tecnico.

Sul problema della mobilità nella sicurezza, l’iniziativa avviata verso la Provincia potrà portare primi risultati, come abbiamo riportato nei nostri comunicati, grazie alle canalizzazioni che si stanno realizzando per l’impianto d fotovoltaico, che consentiranno di realizzare qualche centinaio di metri di marciapiedi, utilizzabile anche come pista ciclabile.

Su questi temi, dal dibattito è venuta la sollecitazione a promuovere tutte le iniziative nei confronti dell’amministrazione comuunale per evitare ulteriori ritardi nella realizzazione delle opere, anche per evitare che venga meno la possibilità di acquisire ulteriori finanziamenti per il risanamento delle borgate, difronte alla manifestazione di difficoltà a spendere i finanziamenti già accordati. Sempre a proposito di finanziamenti, occorre sollecitare le iniziative del Comune per acquisire dalla Provincia i famosi 7 milioni di finanziamenti che doveva erogare entro il 2010.

Sui marciapiedi e la pista ciclabile, l’assemblea ha condiviso le proposte avanzate alla Provincia e che abbiamo posto anche al Comune perché vengano realizzati per tutta la lunghezza della strada provinciale, fino alla stazione di Campo di Carne, e sollecitato l’avvio di iniziative che coinvolgano anche i cittadini di altri insediamenti collocati lungo la strada provinciale, per indurre a scelte rispondenti alle attese della cittdinananza, sia l’Amministrazione Provinciale che quella Comunale

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social