venerdì 17 dicembre 2010

FINANZIAMENTI PER LE BORGATE: LA BENCIVENNI SI INFORMI

Abbiamo letto con un certo stupore le dichiarazioni rilasciate dalla signora Ilaria Bencivenni, consigliera comunale del Popolo delle Libertà, riportate da Latina Oggi del 5 Dicembre, commentando la notizia del finanziamento deliberato dalla regione di 1.600.000 Euro per interventi per la realizzazione di reti fognarie nelle borgate apriliane.
La Signora Bencivenni, ha di nuovo dimostrato di aver scarsa conoscenza di tutto ciò che riguarda il problema del risanamento delle borgate.
Diciamo di nuovo, perché già nell’assemblea che organizzò a La Gogna lo scorso mese di Ottobre, con la presenza del Presidente della provincia, Armando Cusani, introducendo i lavori parlò della Legge Regionale sul risanamento delle borgate, come di una legge di iniziativa della Giunta Storace e abbiamo dovuto farle presente che quella legge era stata presentata e poi approvata nel mese di Aprile del 2007, dalla Giunta Marrazzo.
Ora, nelle dichiarazioni di cui sopra, è arrivata ad affermare che nessuno dei finanziamenti assegnati a Aprilia nel corso di questi anni per la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria nelle borgate, è stato deliberato dalla giunta Marrazzo.
Niente di più falso! Le spieghiamo noi come sono andate le cose in questi anni in materia di erogazione dei finanziamenti.
Le iniziative portate avanti dai consorzi da oltre dieci anni per il risanamento delle borgate di Aprilia, hanno avuto come momenti salienti queste date: 1999 inizio 2000 - Giunta Regionale guidata da Badaloni: deliberati finanziamenti per la realizzazione di un collettore fognario a La Gogna - per il depuratore da realizzare al Fosso della Moletta al servizio delle borgate fognarie di Fossignano e la Gogna - per un collettore fognario a Campo di Carne.
Immediatamente dopo l’insediamento della Giunta Storace, nella primavera del 2000, c’è stato un ulteriore finanziamento per un collettore a Fossignano 5, ma non è chiaro se questo sia stato fra quelli prima deliberati dalla Giunta Badaloni o dopo per iniziativa della Giunta Storace.
Dopo questa data, nessun ulteriore finanziamento è arrivato dalla Regione per il risanamento delle borgate, nonostante le diverse sollecitazioni fatte dal Coordinamento dei consorzi alla Giunta e agli assessori competenti, per un confronto su questi problemi.
Aprile 2007, la Giunta guidata da Marrazzo, approva la Legge Regionale sul risanamento delle borgate e successivamente, fra il 2008 e il 2009, finanzia il progetto e la rete fognaria secondaria a La Gogna nell’area Crati – la rete fognaria secondaria a Fossignanno 5 (Le Salzare) – il collettore principale a La Gogna nell’area a sinistra della provinciale, su Via delle Orchidee.
Di questi finanziamenti, per amore della verità, siamo in grado di far conoscere la data, il numero delle delibere e il relativo testo.
Detto questo, consideriamo tuttavia importante che la consigliera Bencivenni si occupi del problema del risanamento delle borgate e la sollecitiamo perciò a documentarsi meglio per dare maggiore efficacia al suo impegno.
Ci permettiamo quindi, qui di seguito, di darle qualche suggerimento circa l’azione che dovrebbe sviluppare.
Occorre che intervenga affinchè la Regione, in modo continuativo e in misura adeguata alla dimensione dei costi del risanamento delle borgate, garantisca nei prossimi anni i finanziamenti necessari a Aprilia.
Altrettanto dovrebbe fare nei confronti del presidente della provincia e di ATO4, Armando Cusani, perché disponga il versamento di una prima parte dei 15 milioni di Euro, fissati nel programma sottoscritto nel 2007.
Infine, nella sua veste di componente del Consiglio Comunale di Aprilia, può agire perché lo stesso Comune dia attuazione agli impegni che lo riguardano, non solo in termini di finanziamenti, ma anche per un rafforzamento degli uffici interessati alla materia - urbanistica e lavori pubblici - che sia in grado di assicurare al meglio, la gestione degli interventi di risanamento.
Seguiremo con grande attenzione e interesse le sue iniziative in questo campo, se ci saranno.

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social