L’iniziativa dei consorzi non si era però fermata e si era concentrata nella elaborazione di un provvedimento legislativo finalizzato al risanamento delle borgate presentato ai gruppi consiliari della Regione Lazio, fatto poi proprio dalla Giunta Regionale presieduta da Marrazzo e tradotto nella Legge Regionale 6 Aprile 2007 denominata:
“Interventi straordinari per la riqualificazione urbanistico ambientale e per il risanamento igienico sanitario e paesaggistico di ambiti territoriali individuati dalla Regione caratterizzati da gravi fenomeni di abusivismo edilizio. Individuazione del primo ambito comprendente il territorio dei comuni di Aprilia, Anzio, Ardea, Nettuno e Pomezia.”
Si tratta di un risultato di grande rilievo politico anche per la sua specificità, che non trova riscontro in altre parti del territorio nazionale.
E’ qui opportuno evidenziarne in modo riassuntivo i contenuti più importanti che sono:
a) – la Regione concorre al finanziamento delle opere di urbanizzzione primaria per il risanamento e la riqualificazione del territorio interessato dalla presenza di nuclei abusivi mediante la concessione di contributi per la progettazione e realizzazione degli interventi sulla base dei programmi presentati dai comuni.
La Giunta Regionale definisce di anno in anno le priorità degli ambiti territoriali in cui intervenire;
b) – i comuni, d’intesa con gli ATO e, dove costituiti, con le rappresentanze dei consorzi di autorecupero, redigono il piano triennale di interventi da realizzare sul proprio territorio, che dovranno essere, in ordine di priorità, fognature, depuratori, reti idriche e dell’energia;
c) - i programmi vengono vagliati dalla Giunta Regionale che ne verifica le compatibilità con la legge e decide le opere a cui concedere il finanziamento. Le decisioni della Giunta circa
le opere da finanziare tengono conto di alcune priorità fra le quali la più importante riguarda le opere già avviate da parte degli ATO, dei comuni e dei consorzi;
d) - in fase di prima applicazione della legge, l’ambito territoriale interessato dall’intervento regionale è costituito dai comuni di Aprilia, Anzio, Ardea, Nettuno, Pomezia;
e) - nel bilancio regionale viene istituito il Fondo regionale per il risanamento dei nuclei abusivi il cui finanziamento avviene ogni anno con le leggi di bilancio regionale.
( Il testo integrale della legge è riportato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n 12 del 30 Aprile 2007)
Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!