martedì 16 marzo 2021

BASTA!!!!!


 

BASTA! DICONO  I CITTADINI DE LA GOGNA CHE DOPO VENT'ANNI VOGLIONO VEDERE CONCLUSI I LAVORI PER LA RETE FOGNARIA

Avevamo dato notizia sul  nostro blog dell’incontro avuto con l’Assessora Caporaso il 10 Febbraio, convocato su nostra richiesta, per conoscere lo stato degli interventi sugli impianti di sollevamento, sui collaudi e quindi sulla attivazione di tutta la rete fognaria, al termine del quale l’Assessora ci aveva assicurato che  quegli interventi sarebbero stati completati  entro il mese di Marzo.

Come Consorzio da quella data  siamo stati  impegnati, quasi quotidianamente, a controllare se presso gli impianti di sollevamento iniziavano i  lavori per       completare le operazioni di allaccio alla rete elettrica e installare  sistemi di sorveglianza che segnalino il blocco   del loro funzionamento nel caso di interruzioni  dell’energia elettrica; fino a oggi, non abbiamo visto eseguire  interventi di nessun genere sugli impianti.

Ammaestrati  dalle esperienze fatte nel corso di vent’anni, fin dall’inizio di Marzo avevamo fatto presente all’Assessora  che  nutrivamo seri dubbi sul rispetto di quella scadenza; e, in mancanza di  qualsiasi assicurazione, da qualche giorno le stiamo  chiedendo con messaggi  whatsapp, di farci sapere cosa sta avvenendo, senza ricevere alcuna risposta.

Abbiamo oggi   inviato una protesta e una richiesta ufficiale di informazioni a Lei e per conoscenza al Sindaco, essendo inaccettabile che nulla ci venga detto a conferma del rispetto dei tempi stabiliti, o ci venga almeno data una credibile  motivazione, di eventuali  impedimenti nell’esecuzione dei lavori,   dei quali non potremmo che prendere atto, per consentirci  almeno di rispondere alle   domande dei cittadini dei motivi per i quali non possono ancora utilizzare la rete fognaria.

PROGETTO DI DISCARICA

Per il giorno 31 Marzo è stata convocata la prima riunione della  Conferenza dei Servizi, che si svolgerà da remoto remoto, per discutere sul progetto presentato dalla Società Paguro di bonifica e riattivazione della discarica nell’area di Via Savuto.

Notizie di stampa di questa mattina, che riguardano  un intervento della Magistratura nei confronti della  Dirigente Regionale che dovrebbe gestire  lo svolgimento della Conferenza,  potrebbero però mettere in discussione la possibilità che  questa possa aver luogo.

Del problema abbiamo parlato con l’Assessora all’Ambiente del Comune Monica Laurenzi, che si è impegnata a seguire questa vicenda e a informarci su eventuali novità.

Abbiamo colto l’occasione anche per informarla del fatto che lungo il Fosso  nell’area dove dovrebbero essere eseguiti  i lavori, è in corso un disboscamento, che non sappiamo chi ne è l’autore, che provoca la caduta di arbusti, fogliame e altro, che rischiano di intasare il ponticello esistente nei pressi del depuratore e provocare l’allagamento del depuratore con danni agli impianti, come  è già avvenuto nel 2018,  che ne impedirebbero il funzionamento da poco avviato.

 Sarebbe questa una ennesima beffa a danno dei cittadini della borgata, che hanno aspettato  vent’anni per vederlo entrare in funzione e utilizzare finalmente la rete fognaria già realizzata anche  con  gli ultimi interventi dei quali abbiamo sopra scritto.

L’Assessora Laurenzi, che  è già intervenuta per ben due volte  dopo una nostra segnalazione sul disboscamento, si è impegnata a chiedere al Consorzio di Bonifica di intervenire per  adottare  gli interventi che evitino il blocco del ponticello.

SUPERBONUS CASA

Sarà sicuramente a conoscenza di tutti  cittadini proprietari di abitazione nella nostra borgata delle opportunità offerte dal Governo col provvedimento che consente di avere finanziamenti  fino al 110% degli interventi che possono essere attuati con l’obiettivo di realizzare il risparmio energico e ridurre l’inquinamento ambientale.

Si presenta una occasione riteniamo irripetibile, per migliorare la  condizione abitativa e riqualificare il valore della proprietà.

Come Consorzio stiamo verificando la possibilità di istituire presso la sede un punto di informazione al quale i cittadini potranno  rivolgersi  per conoscere  nello specifico i contenuti del provvedimento e,  se sono nelle condizioni dallo stesso previste,  decidere eventualmente di utilizzarlo; da parte nostra la funzione di servizio che  assolveremmo  sarebbe anche quella di  mettere in rapporto gli stessi cittadini con i soggetti imprenditoriali che potrebbero realizzare gli interventi.

         Su questo argomento  ritorneremo con una specifica  comunicazione.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social