venerdì 24 gennaio 2020

INFORMAZIONI DI PUBBLICA UTILITA' 1 - 2020







 DEPURATORE DEL FOSSO DELLA MOLETTA

Riprende il confronto con l'Assessora ai Lavori Pubblici per la soluzione del problema dell'entrata in esercizio del depuratore del Fosso della Moletta.

Nei giorni scorsi il Presidente della Commissione per la Trasparenza, Prof Giorgio Giusfredi - al quale avevamo a suo tempo  chiesto  di convocare la Commissione non ricevendo risposte sulla situazione del depuratore - prima di procedere con  la convocazione  aveva contattato l'Assessora ai Lavori Pubblici, per avere  informazioni aggiornate sul problema.

Il Prof Giusfredi,  ci ha successivamente fatto sapere che dall'Assessora aveva avuto notizia che  era stato fissato per il giorno 4  Febbraio l'incontro con  ATO4, per avviare le procedure del passaggio del depuratore alla gestione della società Acqua Latina.

A seguito di questa comunicazione, che abbiamo considerato ufficiosa, abbiamo inviato  la richiesta al Sindaco e  all'Assessora Caporaso di fissarci un incontro per averne comunicazione ufficiale, che consideravamo importante sia per informare i cittadini, che per  esaminare poi una serie di questioni connesse all'entrata in funzione del depuratore.

La convocazione ci è  stata fissata per  il giorno 29 Gennaio presso l'Assessorato ai Lavori Pubblici.

Ci auguriamo  che quello del 4 Febbraio sia  l'incontro che  chiuda finalmente questa vicenda.
 Noi già nell'incontro del giorno 29 intendiamo  aprire la discussione anche  per  conoscere i tempi  del collaudo dei lotti di rete fognaria realizzati, in modo che la quasi totalità dei cittadini della borgata possano utilizzarla, nonchè chiedere,come da  impegni  già assunti dall'Amministrazione, il completamento del nucleo di Via delle Azalee.

Abbiamo infine appreso che  nel corso di un  incontro con   il Coordinamento dei Consorzi, anche  il Sindaco, alla richiesta che gli è stata avanzata, ha confermato l'incontro del giorno 4 Febbraio con  ato4 e Acqua Latina per il depuratore.

INCONTRO CON L'ASSESSORA ALL'AMBIENTE
Si è discusso sulla situazione che si è venuta a creare  a Via  Crati in seguito alla cessazione del servizio di raccolta degli sfalci, dove si è di fatto creata una discarica.
Siamo  anche tornati a proporre l'installazione di una videocamera su Via dei  Ciclamini, dove si scaricano sacchi di rifiuti di ogni genere, ricordando all'Assessora che  da tempo  era stato assunto  questo impegno  come è dimostrato dal cartello che ne  segnala la presenza.

Per la raccolta degli sfalci, abbiamo avuto risposta che  il servizio è stato sospeso perchè in questa fase scarsamente utilizzato (ma i  mucchi di sacchi che abbiamo fotografato e mostrato all'Assessora dimostrano il contrario) e che è in corso il raffronto dei dati fra il precedente modulo di raccolta (quello porta a porta) e quello della raccolta settimanale su Via Crati.
Al termine di questo  confronto, che è ancora in corso, si passerà alla decisione, che non  esclude nessuna ipotesi, compresa  quella del ripristino della modalità porta a porta, perseguendo in ogni caso l'obiettivo di evitare  che il costo di questo servizio imponga poi un aggravio delle tasse per i cittadini.
Ma di questo se ne potrà parlare più avanti.
Per il momento si informano i cittadini che  è possibile scaricare  gli sfalci  in alcuni compattatari  fuori l'area dell'ecocentro   e quindi senza dover fare la  fila, tutti i Sabato.

Abbiamo poi fatto presente la situazione dei marciapiedi e dei bordi della strada provinciale e   richiesto che si provveda al taglio delle erbe che ormai li infestano rendendoli  non percorribili e di assicurare che venga curato il taglio delle erbe al bordo della strada provinciale, che mettono a rischio i pedoni che la percorrono.
Quello della mobilità sicura nelle strade della borgata e sulla provinciale è un tema che porremo quanto prima all'attenzione dell'Amministrazione Comunale e a quella Provinciale, riproponendo  le richieste  che da tempo  abbiamo avanzato e che non hanno avuto  fin'ora risposta.
Nell'incontro abbiamo anche  posto la questione dela discarica di Via Savuto per la quale il proprietario del terreno  aveva chiesto l'autorizzazione  a effettuare la "caratterizzazione" detta in modo più comprensibile per i cittadini, l'indagine sul tipo di  materiali  scaricati, a proprie spese, autorizzazione che il Comune aveva accordato, ma che era  stata poi bloccata da un ricorso al TAR.
La questione è quindi al momento sospesa.
E' nostra intenzione tornare comunque quanto prima a riparlarne per essere sempre  nelle condizioni di evitare che si ripresenti il problema della realizzaizone in quel sito di una nuova discarica.

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social