Il giorno 14, abbiamo ricevuto una comunicazione dell'Assessora Luana Caporaso, con la quale ci informava che dei tre documenti riguardanti il depuratore ancora mancanti, due erano finalmente arrivati e prevedeva che nel giro di due tre giorni sarebbe arrivato anche il terzo.
C'erano quindi le
condizioni, detto dall'Assessora, per allertare Acqua Latina e prevedere
un incontro nei giorni successivi per effettuare il passaggio di gestione
sia del depuratore che della parte di rete fognaria già collaudata che, lo
ricordiamo per chi non lo sapesse, riguarda al momento via Crati e
traverse, dall'inizio fino a Via Arente.
Purtroppo però,
siamo ormai arrivati a fine settimana e la richiesta che abbiamo fatto
all'Assessora di farci sapere se il terzo documento era arrivato e se aveva
fissato l'incontro con Acqua Latina è rimasta senza risposta.
Ieri abbiamo inviato al Presidente del Consiglio Comunale e al Presidente della Commissione per la Trasparenza, la richiesta della convocazione della Commissione per vedere se è possibile fare luce su questo strano mistero dei documenti per la messa in esercizio del depuratore, conoscere come e perchè possano verificarsi di queste assurde, incredibili situazioni.
All'inizio dell'anno convocheremo i cittadini in
assemblea per discutere e decidere sulla realizzazione di una
manifestazione sulle strade e le piazze più importanti della città.
Con l'Assessora Caporaso e il Geometra Di Marco la settimana passata abbiamo fatto un sopralluogo sulle strade della borgata che sono state interessate alla realizzazione della rete fognaria, perchè abbiamo registrato situazioni nelle quali il manto stradale non è stato ripristinato come previsto, cioè con l'asfalto dove la strada era asfaltata e per richiedere interventi di rafforzamento del fondo stradale in quelle in terra battuta rese impraticabili a causa del transito di scavatrici e automezzi di grandi dimensioni.
Di questi problemi e di altri che sarebbe troppo lungo qui spiegare, che abbiamo individuato nel corso del sopralluogo, l'assessora si è impegnata a prevedere, conclusi i lavori ancora in corso, a adottare gli interventi da noi richiesti per la loro soluzione.
DISCARICHE
Ogni tanto sulla stampa tornano a presentarsi notizie che, causa lo stato del servizio di nettezza urbana della capitale, fanno riemergee le preoccupazioni dei cittadini che si possa nuovamente tentare di realizzare una discarica a La Gogna, nell'area di Via Savuto, rischio a suo tempo evitato con le decisioni adottate in sede di Conferenza dei Servizi alla Regione.
In questo momento si parla della "caratterizzazione" che la Paguro ha chiesto di effettuare sul terreno di sua proprietà, che il Comune aveva autorizzato con modalità sembra fuori dalla norma e che proprio per questo, dopo un ricorso presentato da Italia Nostra, il TAR ha bloccato.
Su questo problema, ma soprattutto sul tema della bonifica delle discariche presenti nel territorio apriliano, per la quale il Comune ha ricevuto dalla Regione Lazio un finanziamento di 600.000 Euro e su quanto in materia si sta facendo, abbiamo chiesto all'Assessora all'Ambiente un incontro per fare chiarezza e rispondere alle preoccupazioni dei cittadini, incontro che ancora non ci è stato fissato.
Riprenderemo questa iniziativa subito dopo le feste di fine anno.
-------------------------
A tutti i cittadini associati al Consorzio La Gogna e non associati e a quanti anche non cittadini della borgata La Gogna, seguono il nostro blog e la Pagina FB del Consorzio, il gruppo dirigente augura di trascorrere le festività in serenità e allegria e di vivere un nuovo anno con maggiori soddisfazioni di quello che si sta concludendo.

Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!