venerdì 27 settembre 2019

CON IL CONSORZIO PER LA COLLETTIVITA'




            Stiamo incalzando giorno per giorno con varie iniziative,  i responsabili politici e amministrativi del Comune perché si arrivi finalmente al completamento della rete fognaria e alla messa in esercizio del depuratore e registriamo in  queste ultime settimane segnali che la nostra attività  ha cominciato a produrre una parziale ripresa degli interventi e impegni più stringenti da parte dei nostri interlocutori, la cui credibilità verificheremo in questi giorni.
            Contemporaneamente, sollecitati dai cittadini che denunciano situazioni che incidono  negativamente sulle condizioni della  vita quotidiana - come è inevitabile in una realtà  priva di servizi e strutture -  interveniamo nei confronti dell’Amministrazione per  trovare  comunque  soluzione ai problemi che ci vengono sottoposti e  ai  quali altri strumenti associativi, purtroppo  assenti, dovrebbero provvedere.
            Anche per questo, ci proponiamo, come abbiamo già da tempo annunciato con lo slogan “non solo rete fognaria” di affrontare il tema dell’attuazione della variante, della realizzazione di organismi che affrontino la gestione di attività mirate per gli anziani, della promozione,  nello spazio sociale che abbiamo a disposizione (che stiamo cercando di attrezzare), di  attività per bambini e giovani nonché di  spazi e strutture per la  socialità per tutta la cittadinanza.
            Abbiamo avviato  contatti con gli assessorati competenti per conoscere  i tempi nei quali si potranno  attuare  primi interventi per il piano di zona, a partire dall’acquisizione al patrimonio comunale delle aree destinate a verde e servizi (area di proprietà Lanza) e intendiamo impegnarci da subito per la costituzione di un Centro Anziani e di un nuovo Comitato di Quartiere che  garantiscano  continuità di iniziativa e interventi sulle materie di competenza  di questi organismi.
            Abbiamo chiesto che venga destinato uno spazio dell’immobile  confiscato alla criminalità organizzata di Via dei Ciliegi, anche per svolgervi le attività del Centro Anziani e in questi giorni riprenderemo la raccolta di firme  fra gli anziani a sostegno di questa richiesta
         Per la promozione, organizzazione  e realizzazione degli  obiettivi indicati, per quanto  riguarda il ruolo  del  Consorzio c’è bisogno di risorse economiche, (di cui il Consorzio  non dispone) e umane, cioè  uomini e donne, preferibilmente di età non troppo avanzata, che vogliono dare il proprio contributo operativo.
         Per l’acquisizione delle risorse economiche, cogliamo l’occasione per chiedere  ai nostri associati, che non l’hanno ancora fatto, di versare la quota sociale per il 2019 e ai cittadini non associati al Consorzio, perché si associno se vogliono e comunque partecipino a sostenere economicamente l’attività del Consorzio versando anch’essi  un contributo pari alla quota sociale che ricordiamo è di 10 (dieci) Euro l’anno.
                                                                                              

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social