SERVIZI, ASSISTENZA, CULTURA, SPORT.
TRASFORMARE LA BORGATA IN UN MODERNO QUARTIERE URBANO.
L'evento che si è realizzato Domenica 2 Marzo alla borgata La Gogna, nei locali messi a disposizione dalla famiglia Nardin-Panigutti, ha registrato un notevole successo, sia per la partecipazione dei cittadini che hanno seguito con interesse i lavori della giornata e la visione della mostra di una serie di pannelli collocati nella sala che hanno offerto una sintesi dei temi trattati, sia per le valutazioni molto positive che autorevoli esponenti delle Istituzioni locali, il Vice Presidente della Provincia Vincenzo Giovannini, l'Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Aprilia, Mauro Fioratti Spallacci hanno espresso sull'iniziativa promossa dal Consorzio e soprattutto sul lavoro prodotto e sulle relazioni tenute dalle collaboratrici volontarie: la Dottoressa Flaminia e l'Architetta Marzia Cascapera.
Il progetto che le stesse hanno presentato ha in sostanza tradotto in una prospettiva di trasformazione della borgata l'espressione dei bisogni che sono stati manifestati dai cittadini attraverso il questionario che a suo tempo è stato loro sottoposto.
L'intervento del Presidente del Consorzio in apertura dei lavori.
L'introduzione ai lavori, fatta dal Presidente del Consorzio ha indicato la necessità che si cominci a "volare alto", il che significa cominciare a guardare oltre l'obiettivo che comunque rimane primario per la generalità delle borgate - compresa La Gogna - della realizzazione delle reti fognarie, ponendo però da subito anche l'obiettivo di passare all'impostazione e alla programmazione degli interventi che realizzino un assetto dei territori nei quali i cittadini trovino le strutture e servizi necessari a assicurare loro nuove e migliori condizioni di vita.
L'iniziativa del Consorzio La Gogna pone dunque con forza all'Amministrazione Comunale il tema dell'attuazione della Variante Speciale per le Borgate, che sembra caduto nel dimenticatoio, avviando quel confronto promesso dall'Assessore all'Urbanistica in un tempo ormai molto lontano.
La relazione della Dott.ssa Flaminia Cascapera. (Sintesi)
La mostra delle idee ha rappresentato un primo momento di incontro e di scambio di idee, di prospettive tra le parti interessate all’urbanizzazione secondaria della borgata presentando il progetto S.A.C.S. Servizi, Assistenza, Cultura, Sport.
Il progetto S.A.C.S. nasce dalla risposta dei cittadini alla chiamata del Comune di Aprilia in merito all’avvio della variante speciale di recupero dei nuclei spontanei quale proposta di riqualificazione e valorizzazione del territorio, volta a far emergere un’identità e una vocazione residenziale- turistica, che prevede, in base alla storia e alla morfologia, una trasformazione della borgata in un moderno quartiere arrivando a proporre La Gogna come la “Pineta di Aprilia”, un luogo vivibile per i residenti e da vivere per tutti i cittadini di Aprilia e non solo.
A causa dell’insistenza di due toponimi sulla stessa area geografica (Gogna, Cogna) il primo passo è stato chiarire l’esatta denominazione dell’area di studio. Per lo sviluppo del progetto, si è scelta la denominazione La Gogna perché, dalla consultazione di diversi documenti e mappe, è emerso essere un nome con una storia e un significato a differenza di La Cogna e quindi spunto di arricchimento e di scambio culturale e di sviluppo per l’identità del territorio.
Dallo studio della storia e delle peculiarità morfologiche ed economiche attuali della borgata è emerso che La Gogna, località a sud-est del comune di Aprilia, con una superficie di circa 1.3 Km², 2077 abitanti e 920 abitazioni, si caratterizza per una posizione strategica, legata alla presenza di principali vie di comunicazione provinciali e regionali sia su gomma che su rotaia, che la collegano a note località marittime, montane, di rilevante valore storico– culturale, oltre che alla metropoli romana, e per una particolare conformazione del territorio. Ubicata nel litorale romano, della Maremma tirrenica, è una zona tendenzialmente collinare e boscosa a 65 mt sopra il livello del mare. Dista circa 10 km dal centro apriliano, 4 km dalla stazione ferroviaria di Campo di Carne, 4 km dalla più prossima zona marina. Sono presenti fossati e zone boschive di rilevante valore e protette con flora e fauna tipica della macchia mediterranea e caratterizzate da un’elevata biodiversità: La Macchia del Buglione (oggetto di proposta a Monumento Naturale e a Sito di Importanza Comunitaria - direttiva 92/43 «HABITAT» -,); La Riserva della Ciocca (zona a conservazione speciale, sito di interesse regionale, soggetta a vincolo idrogeologico e di rimboschimento); il Fosso della Moletta; Fosso del Diavolo. Nelle immediate vicinanze sono presenti attività economiche di rilevanza nazionale e internazionale: Horses Training Center S.r.l., a cui fu affidata la cura del leggendario Varenne, l’Oasi Golf Club, centro golfistico ed ecosistema di rilevante valore; la Tenuta Calissoni Bulgari, azienda olearia ubicata nella località Buon Riposo e scena di scontri bellici nella II Guerra Mondiale; I Giardini della Landriana, parco e azienda florovivaistica; l’O-I Manufacturing Italy S.P.A. dedita alla produzione di imballaggi in vetro e Sorgenia S.P.A. azienda elettrica.
Per far affiorare le caratteristiche e i bisogni delle persone che vivono il territorio, a settembre 2015, è stato avviato il “Censimento della Popolazione e delle Idee” degli abitanti di La Gogna attraverso la somministrazione di un questionario strutturato. Dal presente lavoro è emersa una popolazione con interessi sia manuali che intellettuali, prevalentemente di età compresa tra 35-50 anni (principalmente lavoratori con bambini) e con una tendenza a fasce di età più alte (pensionati). Da qui la conferma della richiesta di servizi di assistenza sanitaria, di trasporto e di collegamento, di strutture per lo sport e per il tempo libero. La partecipazione al questionario, per più del 11% dei nuclei familiari, risalta, in una zona non ancora strutturata, la volontà a migliorare il territorio non solo richiedendo basilari interventi, di riassetto urbano e di messa in sicurezza delle strade, ma anche partecipando al progetto in prima persona mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze, più o meno specifiche. Per creare una maggiore adesione al progetto, organizzazione e coesione nel territorio si rileva la possibilità di potenziare le modalità di comunicazione attraverso sia reti on line che off line (social network, hub, stampa) e di avviare iniziative culturali legate agli interessi espressi dagli intervistati.
La relazione dell'Architetta Marzia Cascapera. (Sintesi)
Per sviluppare il progetto S.A.C.S. siamo partiti dall’iniziativa del “Censimento della popolazione e delle idee” dei cittadini di La Gogna.
Sulla base dei risultati ottenuti e dall’inquadramento generale del territorio, analizzando infrastrutture, luoghi di incontro, accessibilità al servizio di trasporto pubblico ed a quello scolastico, prendendo inoltre in esame la Variante speciale di recupero dei nuclei abusivi per individuare le aree per il reperimento dei servizi pubblici e il PTPR adottato dalla Regione Lazio nel 2007 per capirne i vincoli (idrogeologici, ambientali……), siamo giunti a delineare le criticità e le problematiche della borgata: Mancanza di una struttura urbana definita, Aree non servite dal trasporto pubblico, Mancanza di servizi pubblici in genere, Luoghi di incontro carenti, Strade insicure per pedoni ed auto, Servizi medici, servizi per gli anziani e servizi scolastici inesistenti, Aree dismesse che come tutte le aree dismesse vengono percepite come zone insicure.
Alla luce di tutto ciò abbiamo sintetizzato in quattro punti la proposta di riqualificazione della borgata.
1) Sistema ambientale: Bonifica aree boscate ripariali, Riqualificazione e valorizzazione dell’area dell’ex campeggio (la Pineta di Aprilia), Pulizia e manutenzione dei lotti non edificati.
2) Sistema insediativo: Parco pubblico con area giochi, area per lo sport ed area della socialità, Piazze polifunzionali, Centro civico-culturale con centro informatico, centro linguistico, biblioteca, sala polifunzionale e doposcuola, Centro socio-sanitario con Centro anziani, Sede comitato di quartiere e consorzio, Studio medico, Farmacia, ASL, Area per mercato di quartiere, Asilo, Distaccamento sede vigili urbani, Nuovi spazi commerciali.
3) Sistema della mobilità: Rotatorie e spartitraffico, Riqualificazione strade, Percorsi ciclopedonali, Dossi di rallentamento, Incremento delle fermate e degli orari dei Bus di linea locali.
4) Conferimento di una vocazione al territorio valorizzandolo Far emergere l’identità storica e turistica della borgata (Mostra permanente nel centro civico della storia della borgata, La pineta di Aprilia luogo della socialità e ricreatività, Riportare alla luce i resti di un’antica strada romana
L'intervento dell'Assessore ai lavori pubblici Mauro Fioratti Spallacci
Ho aderito con piacere all’invito del Consorzio La Cogna per la presentazione della proposta urbanistica elaborata dal Consorzio con l'aiuto di due valenti tecnici sulla base del piano di recupero approvato gia' dal comune di Aprilia.
Il piano e' il primo proposto da un Consorzio , che dimostra l'alta sensibilità dimostrata dal quartiere tutto e presenta degli ottimi spunti come la salvaguardia delle aree boschive poste a margine delle aree edificabili, la distribuzione dei servizi sulle due aree indicate dalla variante di recupero, i servizi proposti sono: oltre al verde, un edificio da destinarsi ad asilo, a sede distaccata dei vigili urbani e edifici destinati ad attivita' commerciali con negozi di vicinato.
Dal dibattito che ne è scaturito mi permetto di evidenziare alcuni limiti della proposta suggerendo di concentrare la parte dei servizi edificati solo in una delle due aree e porre a verde l'altra per restituire al territorio una parte del terreno oggetto della lottizzazione iniziale che ha devastato l'area. Mi permetto anche di suggerire una ricucitura viaria per le strade a fondo chiuso, in particolare sull'area di via Crati, ed in ultimo suggerisco di abbandonare la costruzione dell'asilo e della sede dei vigili che nelle ultimo tendenze urbanistiche sono servizi concentrati nel territorio e non frazionati in più zone.
Per il resto complimenti e continuate così, sicuramente l'amministrazione coglierà e farà proprie la parte positiva della proposta.
L'intervento del Vice-Presidente della Provincia Vincenzo Giovannini
Ottima iniziativa ..lavoro ben fatto ..credo che tutto ciò può essere preso in seria considerazione da parte dell'amministrazione. ..io penso che dopo l'approvazione della variante di recupero bisogna accelerare sulla riqualificazione delle borgate ..ora il quartiere la gogna è il primo a avere fatto il lavoro di massima ed aver dato delle idee coinvolgendo i cittadini .. ..bisogna partire da qui.
La mia proposta,che dico alla maggioranza che amministra: prendete questo lavoro e inseritelo nella richiesta di finanziamento nazionale per la riqualificazione delle periferie . Per il resto l'impegno della Provincia su cose di propria competenza è ha disposizione. credo che sulla strada provinciale che attraversa la borgata si possono fare molti interventi di migliorie. Grazie per il grande lavoro che avete svolto.. che è un punto di partenza e che ci porterà ad altri confronti per migliorare e calare le proposte nel territorio .. per noi che rappresentiamo l'Istituzioni tutto ciò è importantissimo.
Qui sotto riportiamo alcune parti della mostra presentata nel corso dell'evento.
Un vivo ringraziamento il Consorzio rivolge alle aziende Bar Tabacchi Dalgik - Beccia prati - Ecolservizi Aprilia - Ferramente Panigutti - Minimarket Mara - Vivai Tor San Lorenzo per il contributo fornito alla realizzazione dell'evento.
A PARTIRE DA SABATO 8 OTTOBRE, PRESSO LA SEDE DEL CONSORZIO, IN PIAZZA BENEDETTO LANZA (DIETRO LA CHIESA) SI PUO' COMPLETARE LA CONOSCENZA DEL PROGETTO PRESENTATO DOMENICA, IN MODO COMPLETO, DALLE ORE 16.30 ALLE 18.00 E DOMENICA MATTINA DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.30.



Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!