sabato 27 settembre 2014

LA GOGNA: SITUAZIONE IN MOVIMENTO






Si è svolta il giorno 21 Settembre, l’assemblea  a La Gogna  convocata per fare il punto sul risanamento della borgata e per informare sulle iniziative in corso da parte dell’amministrazione comunale per l’attuazione della variante di piano regolatore per le borgate.

 All’assemblea ha partecipato  il Vice Sindaco e assessore all’urbanistica, Franco Gabriele, una presenza ritenuta necessaria   in quanto responsabile della  attuazione della variante  nonché delegato ai rapporti con la Regione Lazio sul tema dei finanziamenti per le borgate. 

La relazione del Presidente del Consorzio  ha  spaziato sui problemi irrisolti    nei lavori già realizzati  o avviati a realizzazione e sui  nuovi interventi che dovranno  completare il risanamento della borgata; di tutto questo, qui di seguito, riportiamo una sintetica  esposizione:
1)      sono state approvate  le varianti  ai progetti che riguardano  le strade collocate sollo il livello del collettore nell’area Crati e quelle del collettore principale su Via delle Orchidee; i lavori dovrebbero presto  riprendere;
2)      per il depuratore, che ha subito una rottura nella struttura muraria, è in corso   una nuova perizia geologica  che dovrà chiarire le motivazioni del danno e fornire le indicazioni per   la soluzione del problema, dopo di che si potranno  riprendere i lavori  con l’installazione degli impianti;
3)      per il nuovo marciapiede e l’illuminazione sulla strada provinciale lungo il corso della borgata, il Comune potrà a breve  avviare le procedure per l’appalto dei lavori, avendo già disponibili i finanziamenti e avendo avuto la cessione della competenza sulla gestione della  strada da parte della Provincia per il tratto che percorre la borgata.

 Per  arrivare al completamento della rete fognaria su tutta la borgata l’amministrazione comunale aveva  previsto nel piano triennale 2013/2015 di procedere  per stralci  con  l’assegnazione di un  milione di euro l’anno. Il milione  di euro per il 2013, faceva parte  di un mutuo di 5 milioni richiesto alla  Cassa Depositi e Prestiti che,  come abbiamo già riferito, è saltato perché non si è provveduto a predisporre i progetti da presentare alla Cassa.

Nei confronti con l’amministrazione  che abbiamo avuto nel corso di  questa estate il tema si è riproposto e abbiamo anche ribadito la richiesta già da noi presentata nel corso di precedenti incontri di  assegnare  a La Gogna, già quest’anno,  un ulteriore  finanziamento per  consentire  il completamento della rete fognaria.

La nostra  richiesta è stata accolta e quindi  a La Gogna  sarà assegnato un milione del mutuo  con la Cassa Depositi e Prestiti e il finanziamento di 1.400.000 Euro per il completamento della rete fognaria dalla Regione Lazio sui fondi previsti dalla legge 6/2007 per il 2014.

Il Vice Sindaco nel suo intervento,  ha ripreso i temi del risanamento delle borgate, informando sulle molteplici iniziative che l’amministrazione  ha avviato per  realizzare questo obiettivo e confermando quanto  esposto nella relazione.

In particolare,  ha  confermato  che   sono ormai pronti i progetti da presentare alla Cassa DD.PP. per ottenere i finanziamenti richiesti e  si è in attesa che  dalla Regione vengano completati  gli atti relativi al finanziamento per completare la rete fognaria  a La Gogna, nonché  l’assegnazione  da parte dell’Assessorato all’Ambiente di un finanziamento di 3 milioni per avviare  interventi di risanamento in altre borgate apriliane, come previsto nel piano triennale dei lavori pubblici 2014/2016. 

Sarà impegno  del Consorzio, verificare nei prossimi giorni   che gli interventi  sopra indicati trovino concreta realizzazione e che gli impegni per i finanziamenti necessari al completamento della rete fognaria vengano al più presto tradotti in atti ufficiali.
Per quanto riguarda l’attuazione della variante per le borgate, Gabriele ha informato sull’attività svolta  in questi mesi da parte dell’Assessorato all’Urbanistica e del lavoro che due tecnici   stanno  effettuando su mandato dell’amministrazione comunale  per la redazione dei piani attuativi  di zona.

Una volta acquisiti questi piani, saranno sottoposti al vaglio della Commissione Urbanistica  e quindi  portati  al confronto con  Comitati, Consorzi, Associazioni di categoria, singoli cittadini proprietari di aree verdi(CP), ecc. 

In quelle sedi si dovranno ricavare le indicazioni per la definizione di  un  assetto urbanistico che  preveda  servizi,  infrastrutture, spazi sociali e culturali e quindi,  una nuova   condizione  di vita per  tutti i cittadini.  

P.S. Mentre scriviamo questa nota   veniamo informati che  la riunione con il Sindaco richiesta dal Coordinamento dei Consorzi è stata fissata per il  giorno 7 Ottobre.
Sarà quella  l'occasione nella quale verificheremo se e come gli interventi concordati  saranno stati avviati a realizzazione.  

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social