RIPORTIAMO QUI DI SEGUITO IL TESTO DELLA LETTERA CHE IL COORDINAMENTO DEI CONSORZI HA INVIATO AI SETTE CANDIDATI SINDACO AL COMUNE DI APRILIA
Ai candidati sindaco al Comune di Aprilia
Il programma avviato in questi giorni dal telegiornale regionale del Lazio (RAI3) sulle località che il 26 e 27 Maggio andranno al rinnovo delle amministrazioni locali ha avuto voi, candidati sindaci al Comune di Aprilia, come primi ospiti della trasmissione.
Abbiamo perciò seguito con grande interesse l’esposizione dei vostri programmi, anche perché ognuno di voi ha indicato fra i suoi impegni principali il risanamento delle borgate, un impegno che ci auguriamo venga presentato nella stesura degli stessi programmi, in modo non generico, come può accadere in trasmissioni televisive
Per questo ci permettiamo di esporre qui di seguito i punti che sono a nostro giudizio decisivi per dare concretezza e credibilità a un programma che si ponga l’obiettivo del risanamento delle borgate.
FINANZIAMENTI
1) Ottenere dalla Regione che venga assicurato e possibilmente incrementato, il finanziamento annuale della legge regionale 6/2007;
2) intervenire con determinazione e utilizzando tutti gli strumenti a tal fine necessari, per ottenere da ATO4 il rispetto dei suoi impegni per il finanziamento delle opere di urbanizzazione primaria delle borgate apriliane;
3) destinare le entrate per “oneri concessori”, “compensazioni” e” ristori” agli interventi sulle periferie
PRIORITA’ DEGLI INTERVENTI
A livello regionale:
intervenire affinchè ad Aprilia si continui ad assicurare i finanziamenti secondo le priorità previste dalla legge.
A livello comunale:
a) evitare interventi dispersivi;
b) procedere negli interventi a completamento di opere avviate;
c) proseguire nella determinazione delle priorità dei nuovi interventi, secondo criteri oggettivi concordati con il Coordinamento dei Consorzi.
STRUMENTAZIONE
1 -Potenziare e riorganizzare gli uffici comunali cui compete la realizzazione del programma di risanamento delle borgate, per rendere possibile in pochi mesi, dal momento in cui viene assegnato un finanziamento, svolgere tutte le procedure necessarie per arrivare all’apertura del cantiere;
2 - prevedere l’organizzazione di un sistema di prelievo dei reflui dalle fosse biologiche che, utilizzando la disponibilità di depuratori prevista nel programma recentemente approvato dal Consiglio Comunale, consenta a tutti cittadini, in attesa della realizzazione delle reti fognarie, l’utilizzazione del servizio a prezzo che per comodità definiamo “politico”;
3 - semplificare, snellire e rendere meno gravose possibile per i cittadini, le procedure per eliminare i vincoli di varia natura esistenti sul territorio.
Ci auguriamo che i candidati e le forze politiche che li sostengono vorranno tenere conto di queste indicazioni e aggiungiamo che sarà apprezzata e accolta con favore dai cittadini ogni altra ipotesi di intervento che da parte vostra sarà messa in campo, per portare immediati miglioramenti nella vivibilità nelle borgate.
Daremo notizia attraverso il blog:borgatenews.blogspot.com delle risposte che vorrete dare a questi nostri suggerimenti.
Distinti saluti.
Roberto Donzelli
Presidente Coordinamento Consorzi
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LE PRIME RISPOSTE DEI CANDIDATI
CI SONO PERVENUTE FINO A QUESTO MOMENTO LE RISPOSTE ALLE NOSTRE RICHIESTE DI PRECISARE MODALITA' E STRUMENTI CON I QUALI PROCEDERE NEL RISANAMENTO DELLE BORGATE DA PARTE DEI CANDIDATI SINDACO: CARMEN PORCELLI DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA; SABRINA ESPOSITO MONTEFUSCO, DELLA LISTA APRILIA IN PRIMA LINEA; FULVIO FARI DELLA LISTA MEDDI PER APRILIA.
Delle prime due, riportiamo qui di seguito il testo, mentre al candidato Fari, che ci ha in pratica comunicato quella che riteniamo solo una presa d'atto, abbiamo richiesto di fornirci una risposta che ci renda chiaro se condivide le proposte da noi avanzate o ha altre ipotesi che non ritiene di rappresentare.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
APRILIA, 18 aprile 2013
L’idea della candidata sindaco del
centrosinistra di Aprilia: un piano
organico di risanamento
Carmen Porcelli e la rivoluzione delle borgate,
non più periferie ma quartieri
Un’agenzia
comunale per le periferie e un programma decennale di lavori pubblici e
riqualificazione urbana: le risorse ci sono basta razionalizzare e programmare
«Un piano organico per portare a compimento il
risanamento delle nostre periferie, rendendole definitivamente parte integrante
della nostra città». Carmen Porcelli, candidata sindaco del centrosinistra ad
Aprilia, spiega quale sarà l’azione del suo governo per la rivalutazione e lo
sviluppo delle borgate.
«Vogliamo abbandonare la logica di interventi spot
introdotti all’interno del piano triennale delle opere pubbliche – spiega la
Porcelli – e dar vita a una programmazione
decennale di lavori pubblici e di riqualificazione urbana che veda insieme
risorse comunali, regionali e statali, la cui definizione e attuazione da
affidare ad una “Agenzia Comunale per le
Periferie” composta da rappresentanti dell’amministrazione comunale, della
Regione e dal coordinamento consorzi e borgate di Aprilia».
Una
visione a lungo termine, dunque, per una nuova stagione urbanistica che
sappia coniugare razionalizzazione delle risorse e programmazione degli
interventi di riqualificazione.
La strada tracciata da Carmen Porcelli tiene conto
di contesti e risorse. Quindi è immediatamente percorribile.
«Useremo risorse comunali per 5 milioni l’anno –
spiega ancora la candidata sindaco -individuate stanziando il 10% degli incassi
imu (pari in media a 12.500.000). Istituiremo l’Imposta di Scopo nei confronti
degli impianti destinati alla produzione di energia elettrica (vedi Centrali
Biomasse e Turbogas) e al trattamento dei rifiuti (vedi Ri.Da Ambiente). E poi
pensiamo alla centralizzazione di tutti i ribassi d’asta, la stipula di
contratti di mutuo per un importo fisso di 1.500.000 l’anno e infine
all’utilizzo del fondo derivante dagli incassi della Legge 10, quella che regola
lo sviluppo degli spazi verdi urbani».
La legge n.10 del 2013, infatti, all’art. 4
prevede che “le maggiori entrate
derivanti dai contributi per il rilascio dei permessi di costruire e dalle
sanzioni previste dal testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia edilizia (…) sono destinate alla realizzazione di
opere pubbliche di urbanizzazione, di recupero urbanistico e di manutenzione
del patrimonio comunale in misura non inferiore al 50% del totale annuo”.
«Per la riqualificazione delle nostre periferie –
continua la Porcelli – è anche necessario migliorare e potenziare l’impianto
della Legge Regionale n. 6/2007, che ha consentito di avviare il risanamento
delle Borgate Apriliane. In particolare, va risolto l’annoso problema del
cofinanzimento da parte delle ATO, fino a oggi inadempiente (doveva versare 15
milioni di euro) e velocizzare la concessione da parte della Regione della sua
quota di finanziamento, che per le opere già realizzate, sono state anticipate
dall’amministrazione comunale. Bisogna chiarire definitivamente, infine, il
regime dei ribassi d’asta che per le opere realizzate nel territorio di Aprilia
devono rimanere a disposizione del bilancio comunale».
Non
più “frazioni” decentrate dunque, ma “Quartieri” nei quali intervenire con
semplici provvedimenti di urbanizzazione, sinonimo di convivenza
sociale, di legalità e di qualità globale della vita.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
APRILIA IN PRIMA LINEA
CANDIDATA SINDACO: SABRINA ESPOSITO MONTEFUSCO
Gentile sig.
De Paolis,
vorrei iniziare con il ringraziarla per l'attenzione che ci ha riservato. Noi
siamo una piccola e agguerrita lista civica con un programma fortemente sociale
e popolare, spero questo si sia capito, e chiaramente siamo vicini alle
esigenze di coloro che vivono nelle periferie e borgate infatti, essi
rappresentano il nostro principale elettorato. Venendo a quanto da lei
segnalato, penso che tali proposte siano di assoluto buonsenso e adottabili da
tutti i candidati a Sindaco poichè, non vi è nulla di politico o ideologico in
quello che lei ci propone. Il discorso è, chi è in grado di infondere la
necessaria fiducia ai cittadini? Chi può dirsi veramente pulito? Chi può
orgogliosamente andare fiero di non avere palazzinari o lobby di potere dietro
di se? NOI!!!!
Siamo
semplicemente dei cittadini che si sono stufati di vedere i propri sogni e le
proprie necessità calpestati e ignorati. Se vuole siamo disposti ad un incontro
con voi per prendere magari qualche spunto in più per il lavoro futuro.
Grazie!
Sabrina Esposito Montefusco
Aprilia in Prima Linea
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PRESENTIAMO QUI DI SEGUITO LE RISPOSTE DI ALTRI CANDIDATI SINDACO. E PRECISAMENTE DI: NELLO ROMUALDI - ANTONIO TERRA - FRANCESCO LOCICERO
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Romualdi
sindaco
- Facciamo la differenza
Il
risanamento delle periferie: una priorità
Il risanamento delle periferie è un passaggio
prioritario per la coalizione di Centrodestra, che ha dedicato a questo tema un
intero capitolo del programma elettorale. Tra i primi punti riguardanti le
periferie, troviamo il rifinanziamento della legge regionale 6/2007, che
prevedeva l’erogazione di risorse verso i comuni afflitti dal problema
dell’abusivismo edilizio e dell’assenza totale di servizi nelle aree meno centrali.
Tra i comuni che dovrebbero beneficiare di questi fondi, quello di Aprilia è il
più vasto, per numero di abitanti e per estensione territoriale, oltre ad
essere uno dei più colpiti dal fenomeno. Data l’importanza dell’argomento, la
scorsa settimana, il gruppo consiliare regionale del PdL, con il capogruppo
Giuseppe Simeone, aveva presentato in aula un emendamento riguardante il
ripristino dello stanziamento di 8.138.681,83 euro previsti dalla Giunta
Regionale 501/2011, di fatto mai erogato e lo stanziamento di ulteriori
8.000.000 di euro riferibili all’annualità 2013. Un provvedimento importante,
che avrebbe dato respiro alle periferie e agevolato il processo di insediamento
delle opere di urbanizzazione primaria dove non ancora realizzate, ma che la maggioranza,
guidata da Zingaretti, ha scelto di non approvare.
Uno dei primi atti della coalizione di Centrodestra al governo, sotto
la guida di Nello Romualdi, sarà quello di instaurare con la Regione e con
tutti gli altri enti superiori, un rapporto di collaborazione, lavorando sin da
subito affinchè il rifinanziamento della legge 6/2007 venga effettuata nel più
breve tempo possibile.
La rapida chiusura dell’iter relativo alla variante
di recupero dei nuclei spontanei, senza prendere in esame le oltre 200
osservazioni presentate dai cittadini prima del definitivo passaggio in
Regione, ha comportato di fatto il taglio del 40% del territorio apriliano, che
non rientrando nella variante, di fatto è rimasto tagliato fuori. Inoltre,
nonostante la variante stata approvata, bisogna assolutamente reperire le
risorse per poter riqualificare le zone non servite.
Sarà utile avviare le procedure necessarie per l’adozione di un nuovo
Piano Regolatore Generale con il relativo regolamento edilizio, una
priorità del nostro schieramento, in quanto atto necessario per riqualificare e
restituire a questi territori servizi e infrastrutture, pur consapevoli che si
tratta di un percorso che costerà tempo e fatica.
Il
Centrodestra, per la riqualificazione della città, ha previsto un potenziamento
dello Sportello Europa, per reperire finanziamenti importanti da impiegare sul
territorio. Inoltre, l’amministrazione farà si che il privato, durante l’
edificazione delle cubature destinate a residenziale, realizzi
contemporaneamente le opere pubbliche compensative previste.
Consapevoli
dell’esigenza di fornire risposte concrete alle esigenze dei cittadini, abbiamo
elaborato un programma ad hoc, che attraverso l’istituzione di un Super Assessorato alle Borgate e Periferie,
svolga un’attività di raccordo e coordinamento alle attività dei singoli
settori. Questa nuova istituzione, permetterà di raccogliere tutte le istanze
dei vari quartieri e formulare un elenco delle priorità, strumento utile a
elaborare un piano di interventi programmatici quanto più possibile rispondente
alle esigenze concrete della città.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
APRILIA - PROGETTO RINASCIMENTO
CANDIDATO
SINDACO: ANTONIO TERRA
……….omissis………
Dopo l’adozione della variante speciale per il recupero dei
nuclei abitativi spontanei e l’adeguamento del progetto “Il Nuovo Borgo” per le
opere di risanamento igienico-sanitario, nel prossimo quinquennio saranno
portati a conclusione i cantieri già avviati ed altri saranno inaugurati fino
ad estendere i servizi su tutto il territorio periferico anche senza urbanizzazione
primaria.
larga attenzione sarà
data al risanamento igienico-sanitario delle grosse aree di periferia ancora
non servite da opere fognarie e depuratori, per recuperarne le criticità
strutturali, sociali ad ambientali. Tutto ciò richiederà l’investimento di
importanti risorse finanziarie, di cui si disporrà anche tenendo fede
all’impegno, espresso dal Consiglio Comunale, di destinare per le opere
pubbliche i ristori delle aziende ricadenti sui territori stessi.
Al recupero delle
periferie seguirà un nuovo Piano Regolatore Generale, capace finalmente
di descrivere lo sviluppo futuro di Aprilia dei prossimi decenni, dando al
territorio un nuovo assetto urbanistico omogeneo che tuteli le aree a vocazione
agricola, gli spazi pubblici e destinati a verde e servizi, confermando il
freno posto dall’amministrazione D’Alessio-Terra alle speculazioni edilizie e
all’uso indiscriminato del territorio.
………………omissis…………………
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PARTITO SOCIALE NAZIONALE
CANDIDATO SINDACO: FRANCESCO
LOCICERO
………..omissis……
2) Piano regolatore generale, a completamento della
variante di recupero.
3) Riscossione oneri concessori dei nuclei spontanei
più sanzione ambientali, il tutto a completamento della realizzazione delle
opere primarie atte a rendere veramente operativa la variante speciale- Tutto
ciò supportato da un accordo per dilazionare la cifra, in più un
ammortizzatore sociale in sostegno delle famiglie con
redditi insufficiente ad onorare l'impegno di pagamento.
4) Proposta di acquisizione di tutte le strade della
variante speciale al piano regolatore che l'approvazione stessa lascia di
proprietà dei lottizzanti .
5) Acqua potabile e gestione reflui ,riappropriazione
degli impianti; dearsenificazione e acqua potabile per gli oltre 20.000
abitanti ancora sprovvisti.
………omissis……..
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I testi inviati da Antonio Terra e Francesco Locicero costituiscono una estrapolazione autorizzata dal loro programma, per la parte riferita ai temi oggetto della nostra iniziativa.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL NOSTRO COMMENTO
Le risposte ricevute
da 5 dei 7 candidati - tranne qualche
parziale eccezione che potrete individuare dalla loro lettura – a nostro
giudizio sono rimaste ancora troppo generiche rispetto le questioni concrete da noi poste.
Sicuramente le
riproporremo con forza ai componenti il nuovo Consiglio Comunale di ogni
schieramento e in primo luogo a chi
assumerà il governo dell’amministrazione.
Sentiamo intanto il
dovere di fare qualche osservazione su quanto riportato nel programma del candidato Romualdi laddove si parla di un emendamento proposto
dal capogruppo del PDL Simeone, che non conosciamo nei particolari e che ci
sembra una occasione per fare polemica più che una risposta di merito alle nostre proposte.
Risulta a noi
che quel finanziamento di 8 milioni di cui parla l’emendamento Simeone,
faceva parte del bilancio 2012 approvato dalla Giunta Polverini e doveva essere ripartito fra diversi comuni,
come previsto dalla legge 6/2007 a cura dell’allora assessore Ciocchetti.
Di questi 8 milioni,
poi dalla Giunta Polverini ridotti a
meno di 6, neppure un euro era
destinato al Comune di Aprilia, nonostante i numerosi interventi fatti dal
sindaco Terra nei confronti dell’assessore Ciocchetti, di cui venivamo informati nel corso dei nostri incontri.
Non sappiamo poi se
quel finanziamento sia stato alla fine
ripartito fra qualche comune o sia
rimasto fra i residui del bilancio regionale e ci riserviamo di raccogliere in
merito le necessarie informazioni.
Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!