A.T.O. n.4 LatinaS.I.I.
Seg. Tecnica Operativa
p.c. Al Garante
S.I.I Avv. Raffaele Di Stefano
Al Sindaco f.f. di Aprilia Antonio Terra
Oggetto: Risposta del
Coordinamento dei consorzi di Aprilia, a seguito Vs.lettera al Garante dei S:I:I:
Con riferimento
alla Vs. lettera inviata al Garante
e a noi giunta per conoscenza ,
con la quale informate sulle iniziative assunte da ATO4 per l’attuazione della
legge 6/2007, ci corre l’obbligo di fornire
ulteriori elementi di conoscenza su quanto come Coordinamento dei Consorzi abbiamo
esposto allo stesso Garante a sostegno
delle rivendicazioni da noi avanzate nei confronti di ATO4
Dobbiamo però
premettere un minimo di cronistoria per
evidenziare come nel corso degli anni sia
mancata ogni iniziativa di ATO4 per l’attuazione della legge 6/2007, così come precedentemente
era mancato ogni intervento fra quelli previsti con la sua istituzione, cioè
la realizzazione di opere di
urbanizzazione primaria nella città di Aprilia.
Siamo alla fine degli
anni ‘90 e ATO4 redige un programma di interventi prevedendo un investimento di
30 miliardi di Lire.
All’incirca nello
stesso periodo, aderendo alle iniziative avviate dal Coordinamento dei
Consorzi, la Regione Lazio, anticipando quanto sarebbe poi stato trasformato in
legge, assegnava dei finanziamenti al
Comune di Aprilia in base alla legge regionale 48/88 con i quali si andava
a sostenere l’impegno dei Consorzi per la realizzazione di progetti di
autorecupero, istituendo a questo fine anche un fondo di garanzia nel bilancio
Regionale.
Quei finanziamenti,
consentivano di avviare un primo
intervento nella borgata La Gogna, con la realizzazione di un collettore
principale e un depuratore che sarebbe stato al servizio delle reti fognarie
per le borgate La Gogna e Le
Salzare assegnando anche a quest’ultima
un finanziamento per la realizzazione del collettore principale.
Si trattava di
interventi limitati ma che comunque sarebbero stati di sostegno a quanto avrebbe dovuto realizzare il
programma di ATO4.
Arriviamo al 2007 e
alla definizione da parte di uno
specifico gruppo di lavoro del programma di interventi nel comune di Aprilia in
attuazione della legge 12 Aprile 2007,
n. 6
Tale programma richiedeva
investimenti per circa 130 milioni di euro, una cifra già
ridondante per la parte relativa alla
realizzazione di reti fognarie e idriche, circa 90 milioni di euro, alla quale
si aggiungeva l’inserimento anche di interventi per la rete del gas,
dell’illuminazione, la realizzazione di marciapiedi e altro non previsto dalla
legge.
Inoltre veniva
stabilito nel programma in modo unilaterale,
che di quella cifra il 70%
sarebbe stato a carico della Regione e il restante 30%, a carico di Comune e ATO4 per 15 milioni di
euro ciascuno.(guarda caso per
A.T.O.4 gli stessi 30 miliardi di lire
del suo programma).
Veniamo adesso alla questione delle inesattezze di quanto da
noi denunciato.
La prima riguarda i
finanziamenti che a seguito dell’entrata
in vigore della legge 6/2007 la Regione ha
assegnato al Comune di Aprilia.
I finanziamenti
regionali non si sono limitati a quelli
indicati da ATO4 e cioè rete
secondaria Crati e rete fognaria Genio
civile, per un totale di Euro 3.435.043,50. Sono stati invece
complessivamente Euro 8.165.000 e
spicci, perché alla cifra e agli interventi sopra citati vanno aggiunti il primo stralcio della rete secondaria
Crati a La Gogna,
il collettore principale, sempre a La Gogna in Via delle Orchidee, la rete secondaria e
il completamento del collettore a Le
Salzare, il collettore e la rete secondaria
a campo Verde.
Di questo siamo in
grado all’occorrenza di fornire la documentazione ufficiale.
Per quanto riguarda la
questione del 15% dei contributi di ATO4, precisiamo che da nessuna parte è
scritto che tale contributo sarebbe stato legato nel tempo ai finanziamenti di anno in anno assegnati
dalla Regione, tant’è che la lettera del Presidente Cusani, con la quale dichiara di assegnare 7 dei 15 milioni
complessivi previsti dall’ impegno di A.T.O.4,
fa riferimento al triennio 2008/2010 e prescinde da quanto la Regione in
quel triennio avrebbe investito sul Comune di Aprilia.
Infine, prendendo per
buone le affermazioni di ATO4 circa il suo obbligo solo per il 15% dei
contributi versati dalla Regione, perché nel corso degli anni dal 2007 a
oggi non ha intanto provveduto a
versare il corrispettivo che assomma a circa 1.200.000 euro sugli 8 milioni e
rotti erogati dalla Regione?
Viene detto che il blocco dei
versamenti al comune di Aprilia è
stato deciso dall’assemblea dei sindaci dello scorso mese di Giugno a
causa del comportamento dei suoi amministratori.
E’ vero, è questo un atto deliberato nel mese
di Giugno di quest’anno, ma gli impegni
assunti dal Presidente Cusani per ATO4 risalgono al mese di Luglio del 2007 e
risulta quindi pretestuoso giustificare il comportamento di ATO4 per
le vicende che hanno dato luogo
alle decisioni dell’assemblea dei sindaci.
Con questo riteniamo di
aver fatto chiarezza circa le inesattezze in cui saremmo incorsi per
giustificare le nostre proteste nei confronti del Presidente della Provincia e
Presidente di ATO4.
Ma questo non basta ai
cittadini delle borgate, i quali non comprendono i motivi delle polemiche che
hanno caratterizzato i rapporti di questi anni fra le varie istituzioni interessate
alle vicende, di cui ci stiamo occupando. I cittadini attendono che
regolarizzata la loro posizione rispetto la legge sull’abusivismo e essendo sottoposti al pagamento di tutto ciò che è previsto dalle normative in
materia di servizi , si arrivi anche a fornire loro quei servizi
che tutti gli abitanti di Aprilia, esclusi quelli delle borgate, possono bene o
male utilizzare.
Per questo da
sempre stiamo sostenendo nei confronti del nostro interlocutore diretto, cioè
l’Amministrazione Comunale, la necessità che si impegni a avviare un confronto chiarificatore fra Comune e
Provincia, sul contenzioso aperto e si
arrivi a un accordo che preveda
da parte del Comune e di ATO4 che ciascuno assolva ai propri obblighi nei
confronti dei cittadini e il programma di risanamento delle borgate possa
procedere in modo corrispondente alle loro attese.
Aprilia 03/09/2012
Per
il Coordinamento
Il
Presidente Roberto Donzelli
.
Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!