lunedì 2 novembre 2009

FINAN ZIAMENTI REGIONALI PER APRILIA

L'Assessorato all'Urbanistica della Regione Lazio, Dipartimento Territorio, ha comunicato ufficialmente le determinazioni dirigenziali con le quali vengono assegnati al Comune di Aprilia, in attuazione della Legge 6/2007, finanziamenti per il triennio 2009/2011, per complessivi € 4.134.638,65.

I finan ziamenti di cui sopra sono destinati a:

completamento della rete fognaria secondaria nell'area Crati e realizzazione del collettore principale nell'area Gogna/Via Orchidee per un importo di € 1.363.264,8o;

completamento del collettore primario e realizzazione della rete fognaria secondaria nel nucleo Fossignano 5 (Le Salzare), per un importo di € 2.771.373,85.

Grazie all'azione sviluppata dai consorzi nel corso di questi anni e agli atti politici compiuti dalla Giunta Regionale, prima con l'approvazione della Legge sul risanamento degli insediamenti spontanei, poi con i finanziamenti destinati prevalentemente ad Aprilia, il risanamento delle periferie apriliane e, per quanto ci riguarda - quello de La Gogna - si stanno avviando a diventare realtà.

Alla luce di questi atti, si fa sempre più forte la necessità che il Coordinamento dei Consorzi avvii la ripresa delle iniziative sul programma complessiv o di risanamento delle periferie apriliane.

L'iniziativa del Consorzio La Gogna comunque continuerà per assicurare la completa realizzazione degli obiettivi per i quali ci siamo costituiti e confermando il proprio impegno per portare avanti , insieme agli altri consorzi , l'azione volta a fare in modo che il programma di risanamento continui, interessando anche le altre borgate che ancora oggi non hanno usufruito di alcun finanziamento e il cui apporto operativo ha contribuito alla realizzazione dei risultati acquisiti dalle borgarte La Gogna e Le Salzare.

Per quanto riguarda le questioni specifiche de La Gogna, è stato richiesto al Sindaco un incontro intanto per conoscere quando sarà assegnato l'appalto del primo stralcio di Via Crati e poi per sapere quali iniziative si pensa di avviare per far partire le opere realizzabili con i nuovi finanziamenti.

9 commenti:

  1. Tra qualche giorno sarà diffuso uno studio commissionato dalla provincia di roma relativo alle periferie e borgate.Il lavoro che state portando avanti come consorzi è importante, sarebbe interessante pronuovere anche su Aprilia uno studio di quel tipo, che possa restituirci un quadro sui bisogni e le esigenze dei territori.Buon lavoro e a presto

    RispondiElimina
  2. Considero questa un ottima idea che potrebbe essere presa in considerazione e portata avanti dal Coordinamento dei Consorzi. Proverò a proporla e poi ti farò sapere.
    Silvano.

    RispondiElimina
  3. Salve signor Silvano io sono un abitante di via della primavera e sono ben 4 anni che subisco furti in casa, all'inizio erano piccoli furti fino ad arrivare a ieri dove mi hanno rubato i mobili della cucina e del salone facendomi danni gravi alla casa.Purtroppo in questa zona non passa mai una volante dei carabinieri e la zona si è riepita di gente "strana"e da 3 anni a questa parte ci sono stati molti furti nelle case , non so più cosa fare , ho fatto sempre le denuncie ma sono sempre cascate nel dimenticatoio.
    Cosa possiamo fare ?Devo contattare il comitato di quartiere o fare una petizione al comune di aprilia perchè non si vive più .
    Grazie anticipatamente.
    Massimo

    RispondiElimina
  4. Nei prossimi giorni, come abbiamo appreso dalla stampa, il sindaco dovrebbe avviare una serie di incontri per raccogliere suggerimenti e ossdervazioni sul piano triennale dei lav ori pubblici. Potrebbe essere questa una occcasione da cogliere da parte del Comitato dsi Quartiere per riproporre - dico riproporre perchè il tema è stato già più volte sollevato - la richiesta di interventi anche per la sicurezza, che è un tema certamente fra i più sentiti da parte della cittadinanza.

    RispondiElimina
  5. La ringrazio per la Sua risposta ,e sarei molto grado sapere con precisione quando ci sarà questo incontro con il sindaco perchè non vorrei mancare sperando che questa situazione migliori, se no mi è rimasto solo di contattare striscia la notizia.
    Arrivederci e grazie
    Massimo

    RispondiElimina
  6. Anch'io sono residente a La Gogna e mi chiedo se qualcuno "ha notato" il tremendo degrado dovuto ai rifiuti abbandonati all'inizio di via Ciclamini. Mi chiedo se, alla luce dell'orientamento generale per una raccolta differenziata e attenta all'ambiente sia ammissibile questo stato di totale abbandono. Vorrei segnalare anche come sarebbe utile in questa zona dotata di molti giardini privati mettere a disposizione un punto per i rifiuti verdi (oltre ai contenitori per i soliti altri materiali, che comunque sono assenti o insufficienti) ; sappiamo che alla lunga questa programmazione non può che apportare vantaggi a tutti.
    Grazie per l'attenzione - cordiali saluti
    l.mangione

    RispondiElimina
  7. Nono solo il discorso della raccolta differenziata ma anche il numero di cassonetti che sono pochi rispetto alle tante abitazioni che ci sono nella zona.
    Abbiamo solo 4 cassonetti quando ce ne vorrebbero almeno il doppio e in più quella zona sta diventando una DISCARICA ,chiunque passa lascia rifiuti ingombranti....è uno schifo .
    p.s. ovviamente tutta la zona paga la tassa sui rifiuti (che è anche cara rispetto a Roma)e si ritrova con uno schifo del genere sulla strada.
    Cordiali Saluti
    massimo

    RispondiElimina
  8. Invece di pensare alla rete fognaria ,pensiamo prima alla sicurezza della zona, delle strade dei marciapiedi dell'illuminazione della segnaletica...poi fatto ciò allora facciamo il resto..PRIMA LA SICUREZZA
    Max

    RispondiElimina
  9. Max, dove vivi? La lotta per le fogne dura ormai da quasi un decennio ed ora che le stanno realizzando salti fuori declassandole ad opere irrisorie? Hai idea dell'importanza di una rete primria come le fogne? Se ti può consolare ci stiamo occupando anche degli altri temi da molto impiegando il nostro tempo e le nostre risorse senza mai aver avuto l'onore di vederti. Vienici a trovare e ne saprai di più.

    RispondiElimina

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social