lunedì 26 ottobre 2009

PIANO TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

E’ stato varato dall’apposita commissione il piano triennale dei lavori pubblici del Comune di Aprilia, per un importo di spesa di oltre 19 milioni di Euro

Lo schema predisposto, stando alle dichiarazioni del Presidente della commissione, Vittorio Marchitti, è il frutto di un lavoro svolto con la collaborazione di tutti gli assessorati al fine di raccogliere correttamente le indicazioni sulle priorità da assegnare agli interventi.

Il piano dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale e dobbiamo presumere che l’impegno assunto di ascoltare direttamente anche le valutazioni e le proposte dei cittadini e delle categorie coinvolte sarà soddisfatto prima che il Consiglio Comunale lo approvi in via definitiva.

E’ importante quindi conoscere tempi e modalità con le quali avverrà la consultazione, in modo che gli organismi rappresentativi dei quartieri e delle borgate possano prepararsi al confronto e portare le proprie esigenze all’attenzione dell’amministrazione.

Indicativa a questo proposito, l’iniziativa assunta dal Presidente del Comitato di Quartiere Primavera, che in un articolo su un quotidiano locale ha posto in evidenza le problematiche da affrontare da parte dell’Amministrazione Comunale per rendere più vivibili le condizioni di vita dei cittadini di quell’area, presentando una piattaforma che indica nellla sistemazione e manutenzione delle strade, nella loro illuminazione, nella soluzione dell’annoso problema del sottopoasso ferroviario per l’accesso alla stazione di Aprilia, gli interventi minimi da realizzare.

Anche il Comitato di Quartiere La Gogna, da tempo rivendica un intervento che metta in sicurezza la strada provinciale, soprattutto nel tratto al quale partono le numerose strade che percorrono la borgata; la realizzazione di pensiline alle fermate dell’autobus; la sistemazione delle strade interne il cui stato, in vista dell’avvicinarsi della stagione invernale, sta costringeno i cittadini a sobbarcarsi l’onere della loro sistemazione con interventi che evitino di restare bloccati nelle proprie abitazioni in caso di pioggia, come è già avvenuto nella scorsa stagione.

C’è poi la richiesta più volte avanzata, della realizzazione di una pista ciclabile che unisca la borgata sia alla stazione di Campo di Carne che a Tor San Lorenzo attraverso accordi da realizzare con il comune di Ardea e con la Provincia di Latina.

E’ importante che altri Comitati di Quartiere e associazioni di cittadini sappiano predisporre proprie piattaforme da portare al confronto con l’Amministrazione Comunale, se sarà dato seguito all’impegno preso dal Presidente della Commissione, perchè la capacità di autoorganizzazione dei cittadini è uno strumento che può rendere più produttiva anche l’attività dell’amministrazione.

3 commenti:

  1. Gentile sig Silvano. Noto ancora una volta la sua attenzione per i problemi della Gogna e più in generale delle borgate apriliane, tutto questo le fa onore ed aumenta incondizionatamente la mia stima per lei e per tutti gli operatori del consorzio che tanto si adoperano.E' vero, quì in via Crati è ormai inpossibile transitare,al punto che per evitare le buche le macchine procedono contromano con seri rischi per chi sta gettando rifiuti nei cassonetti ( è capitato a me più volte )Ritengo che piccole quantità di bitume risolvano il problema senza svuotare le già esauste casse comunali.Molti cittadini, strada per strada si stanno organizzando per asfaltare le proprie vie,Iniziative encomiabili, per carità ma temo che se non coordinate da tecnici qualificati possano arrecare più danni che benefici.Per queste ed altre 1000 ragioni sostengo la sua richiesta di dialogo con gli uffici preposti molto prima che decisioni vengano daloro prese.Conti pure sul nostro appoggio incondizionato e Grazie per l'impegno profuso per conto della nostra comunità. Cordialmente la saluto. DiNapoli Giuseppina

    RispondiElimina
  2. Egregio sig.Silvano
    mi chiamo Cavicchia Sara e abito ad Ardea,(T.S.Lorenzo, leggendo il suo blog ho rilevato spunti interessantissimi. dovendomi recare a Roma ogni giorno per lavoro,percorro Via Campo di Carne fino alla stazione ferroviaria ntrovandola estremamente pericolosa per la presenza di dossi e buche prodotte dalle radici degli alberi,per l'assenza quasi totale di segnalazioni e per la presenza di persone a piedi o in bicicletta invisibili per la mancanza quasi totale di illuminazione. Trovo molto interessante la sua proposta di pista ciclabile(fungerebbe anche da marciapiede. Mi chiedevo se,in sinergia con il nostro comitato di quartiere si possa perorare e far camminare questa proposta. Complimenti per il blog,che seguo per ragioni di ......vicinanza e per la determinazione con cui perseverate.Cordiali saluti

    Dott.ssa Sara Cavicchia

    RispondiElimina
  3. Credo che se si riuscisse a mettere insieme le forze degli strumenti rappresentativi che i cittadini in modo autonomo costruiscono, si potrebbero fare cose molto importanti nell'interesse generale. A La Gogna ci siamo ripartiti i compiti fra Consorzio, impegnato principalmente per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e Comitato di Quartiere, che si occupa dell'insieme delle tematiche realative alle condizioni di vita nella borgata.
    Proporrò al presidenter del Comitato di quartiere di prendere iniziativa per un incontro nel quale affrontare il tema della pista ciclab ile. Mi fornisca cortesemente un riferimento per prendere contatto.
    Silvano De Paolis

    RispondiElimina

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social