giovedì 8 ottobre 2009

Incontro alla Regione

A seguito delle iniziative avviate dal Coordinamento dei Consorzi dopo la riunione del giorno 16 Settembre, si è avuta un primo risultato con la convocazione da parte dei consiglieri Carapella, Di Resta, Moscardelli di una riunione che si è tenuta il giorno7 Ottobre.
Il tema posto all'attenzione dei consiglieri promotori della legge sul risanamento delle borgate è stato quello di conoscere, dopo i finanziamenti già destinati dalla Regione al Comune di Aprilia, quali erano le prospettive per acquisire ulteriori interventi, onde consentire di procedere nel programma di risanamento interessando altre borgate oltre quelle, (La Gogna e Le Salzare) nelle quali già si stanno realizzando le reti fognarie.
Dalla discussione che si è aperta intorno a questa richiesta, dai nostri interlocutori è stato intanto ricordato che al Comune di Aprilia sono stati concessi contributi pari al 50% di tutti i finanziamenti destinati nel triennio ai 5 comuni indicati dalla legge; si è inoltre fatto che in amb ito regionale cominciano ad essere numerosi i comuni che presentano progetti e richieste di finanziamento, il che sta mettendo a rischio l'articolo 6 della legge che ha fissato le priorità nella destinazione dei finanziamenti.
E' quindi importante, per proseguire nell'azione di risanamento giustamente rivendicata dalle altre borgate apriliane, che ci sia la partecipazione, come previsto dalla legge, di tutti i soggetti interessati, vale a dire: il comune con il proprio bilancio, ATO4/Acqua Latina, anticipando l'utilizzazione degli investimenti che è previsto debbano fare su Aprilia e i cittadini, con il pagamento degli onere concessori.
Fatte queste precisazioni, i nostri interlocutori hanno comunque assunto l'impegno di esaminare la possibilità di destinare nel prossimo bilancio regionale nuovi finanziamenti oltre quelli già decisi e assegnati e di coinvolgere nell'impegno di risanamento del territorio, anche i bilanci di altri assessorati e in primo luogo quello dell'ambiente.
A questo scopo è prevista la convocazione a breve scadenza, di un tavolo di coordinamento a livello regionale al quale saranno chiamati a partecipare tutti i soggetti indicati nella legge.
Da tempo, con questo blog e in numerose altre occasioni con la parola e con lo scritto, abbiamo posto l'esigenza di operare per chiamare in causa i soggetti di cui sopra.
Ci auguriamo che, alla luce di quanto emerso nella riunione, il Coordinamento dei Consorzi metta in campo rapidamente una propria autonoma iniziativa a supporto e rafforzamento dell'iniziativa regionale.

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social