Con la prima
riunione del Consiglio Comunale costituito con le elezioni del 10 Giugno
2018, prenderà il via la nuova
consigliatura e verrà presentata la composizione della Giunta Comunale guidata da Antonio Terra,
riconfermato Sindaco dal ballottaggio dello scorso 24 Giugno.
Al Sindaco e a tutti i componenti la Giunta Comunale,
facciamo i nostri auguri di buon lavoro nell’interesse della città
Da soggetto sociale
autonomo, quale siamo come Coordinamento dei Consorzi e Borgate, ci
collocheremo nei confronti di questa Giunta in modo dialettico e propositivo.
Seguiremo
pertanto gli sviluppi della sua attività politica e amministrativa, con
particolare riferimento alla realizzazione di un programma di interventi che
produca il risanamento igienico e ambientale delle borgate insieme alla loro trasformazione in moderni quartieri urbani, dando attuazione
alla variante.
In questo momento ci permettiamo di fare una prima valutazione su quello che ci
sembra un segnale da apprezzare, rappresentato dalla nomina a Assessore
all’Urbanistica, con delega ai rapporti con le borgate, di Salvatore Codispoti,
che abbiamo conosciuto come Presidente dell’Unione Regionale Borgate del Lazio,
impegnato da anni nel risanamento delle borgate romane e protagonista, insieme
ad altri, della Legge Regionale
6/2007; un ruolo strategico,
quindi, per il rapporto col
Coordinamento dei Consorzi e per le
attese dei cittadini delle periferie.
Ci sembra anche opportuno qui dare notizia dell’
informazione che abbiamo avuto dal
Sindaco, sulla conclusione del bando regionale emanato in base dalla legge
6/2007, per l’assegnazione di
finanziamenti per 4 milioni di Euro, divisi
in cinque lotti di 800.000/00 Euro
ciascuno. Al Comune di Aprilia, in forza della documentazione presentata, sono
stati assegnati due lotti, vale a dire, 1.600.000/00 Euro.
Infine il Sindaco, nelle sue prime dichiarazioni dopo
le elezioni, ha voluto ribadire quanto
previsto nel suo programma e cioè
che “il punto principale rimane il risanamento igienico ambientale delle
periferie….”
Consideriamo quanto sopra come segnali che si possa
lavorare per una svolta nella politica
degli interventi nelle borgate ?
Staremo a vedere.
Intanto, vorremmo avere qualche altro segnale, ma più
che segnali, atti concreti, che riguardano alcuni interventi in corso: il collaudo del
depuratore del Fosso della Moletta, che consentirebbe a quasi 500 cittadini delle borgate La Gogna e
Fossignano 5, che si sono allacciati alla rete fognaria, di scaricare i reflui domestici senza dover ancora pagare lo svuotamento delle fosse biologiche; l’avvio dei
lavori per le reti fognarie nelle borgate per le quali sono già disponibili i
finanziamenti; il completamento, in
altre, di progetti già avviati; la
realizzazione dei depuratori nelle borgate dove la rete fognaria esistente
scarica nei fossi, ecc.
C’è, a proposito di quanto sopra, un importante problema
da risolvere sul quale il
Sindaco ha già dichiarato di voler intervenire ed è quello del
potenziamento della struttura tecnica dell’Assessorato ai Lavori Pubblici,
in difficoltà per la carenza di organico.
Ci auguriamo che l’Assessora Luana Caporaso, affronti
con decisione questo problema, che è essenziale per evitare, come
purtroppo avviene, che opere iniziate da dieci anni ancora non si
concludano.
Nell’incontro che abbiamo avuto col Sindaco nei giorni immediatamente successivi alla sua
elezione, abbiamo chiesto che entro il mese di Luglio, prima delle ferie, ci convochi per un incontro nel quale fare il
punto sulla situazione degli interventi
nelle borgate per essere preparati a
riprendere il confronto sulle cose da fare
alla ripresa dell’attività.
.
Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!