Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Variante di Salvaguardia
 Sono stati  i temi di cui abbiamo discusso  con Franco Gabriele, Assessore
all’Urbanistica.
Avevamo 
affrontato in un precedente incontro 
i temi sopra citati e  questa mattina
abbiamo cercato di avere aggiornamenti e  eventuali novità.
Per quanto riguarda la VAS rispetto le informazioni
che avevamo avuto precedentemente dall’Assessore, dobbiamo purtroppo registrare
che per  l’approvazione del primo blocco di borgate portato alla Regione: Campo di
Carne, Campo Verde, Campoleone e Toscanini non 
si è purtroppo realizzata la previsione che era stata fatta, dell’
approvazione  prima dell’estate e si  spera che 
possa invece avvenire  entro la
fine dell’anno.
Questo ritardo  
potrebbe influire negativamente anche per  le altre sei borgate che dovevano essere
presentate in successione, ma l’assessore ci ha assicurato che si stanno già predisponendo  gli atti che consentiranno di avviarle alla Regione subito dopo approvato il primo blocco e con tempi di approvazione che
si prevede saranno più rapidi.
Dobbiamo ricordare che all’approvazione della VAS è
subordinata la possibilità di aprire il confronto  fra 
Consorzi e Amministrazione Comunale per l’attuazione dei piani di zona.
Una novità è invece venuta   sul tema del recupero nella variante delle
aree  che la regione aveva tagliato della
proposta presentata dal Comune.
La Commissione urbanistica riunita il giorno 16
Novembre, ha  approvato  la proposta di affidare  a
un tecnico lo studio di fattibilità per la presentazione di una “Variante di
salvaguardia” utilizzando le norme della legge 07 Luglio 2017, sulla “Rigenerazione
urbana” che potrà consentire di realizzare il risultato atteso dalle borgate
escluse dalla precedente variante o che hanno avuto dei tagli sul proprio  tessuto urbano.
Abbiamo preso atto di questa comunicazione, che
consideriamo positiva e che  potremo
verificare  nel suo percorso, tenendo
conto che ci troviamo in una fase politicamente molto  delicata e nella quale è d’obbligo vigilare
che  agli impegni assunti   seguano 
atti concreti e verificabili.
 Nella stessa mattinata, abbiamo incontrato il nuovo Dirigente
dell’Ufficio Tecnico dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, ing. Claudio Dello
Vicario.
Al dirigente abbiamo espresso le nostre preoccupazioni
sul fatto che una serie di interventi di risanamento in alcune borgate con
progetti  ormai quasi completati e altri
finanziati e avviati o in fase di avvio, tutto proceda con una lentezza
esasperante, specie se si considera che si tratta, per alcuni progetti  di lavori avviati anche da oltre dieci anni.
Oltre aver ovviamente chiesto al Dirigente l’impegno
suo personale e del suo ufficio per dare un nuovo impulso all’azione volta a
portare a compimento  tutte le opere
finanziate, abbiamo sottolineato la necessità di intervenire con la massima
urgenza su alcuni problemi che non possono attendere oltre per la loro
soluzione e sui quali avevamo anche avuto l’impegno dell’Assessore e che
riguardano: i depuratori  per Campo di
Carne, Campo Verde, Campoleone; l’avvio dei lavori per  il completamento della rete fognaria di
Fossignano 5 e per  il secondo stralcio della
rete fognaria Gogna; il collaudo del depuratore e  il controllo dello stato delle  reti fognarie completate, sempre nelle borgate
sopra citate, consentendo ai cittadini di allacciarsi  e, per chi lo ha già fatto, di richiedere
l’autorizzazione allo scarico in fogna; la 
realizzazione, a La Gogna, degli attraversamenti della provinciale  per collegare  i collettori di Via Orchidee e  Via Savuto al depuratore.
Sulla quasi totalità di queste situazioni , alcune già
in fase di soluzione, (vedi  i
sopralluoghi per il collaudo del depuratore al Fosso della Moletta) il
Dirigente ha messo in evidenza  la
necessità di un rapporto  operativo con
Acqua Latina e in questo senso sono in corso una serie di contatti che ritiene
porteranno presto a dare uno sbocco alle questioni poste.
Sarà oggetto di questi contatti  anche la messa in funzione dell’ufficio di
Acqua Latina, che sarà aperto nel palazzo comunale di Piazza dei Bersaglieri,
dove verranno trattate le pratiche sia per gli allacci che   per l’autorizzazione allo scarico in fogna.
In questo ambito 
sarà presa in considerazione e sicuramente accolta la nostra proposta di
aprire degli uffici, con tecnici  scelti
nelle borgate interessate dove - per i cittadini che lo vogliano -   le 
pratiche potranno essere 
trattate, senza    recarsi presso l’ufficio
in sede comunale.
Su tutto questo, i cittadini delle due borgate
interessate, potranno avere le necessarie informazioni presso le sedi dei
rispettivi consorzi.
Anche al termine di questa giornata di incontri, ci
sentiamo nelle condizioni di dover rinnovare l’appello che bonariamente abbiamo
fatto con un nostro precedente post: 
DAMOSE
 ‘NA MOSSA.
Rinnoviamo quindi
l’appello che già abbiamo lanciato ai Consorzi e che sta  già trovando  risposta 
in una serie di borgate, di convocare  assemblee di informazione dei cittadini, in
preparazione di una iniziativa pubblica che sarà prossimamente  indetta, per dare una svolta alla
politica  comunale, provinciale e regionale
per  il risanamento delle borgate
apriliane.
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!