Riportiamo qui di seguito una sintesi dei  temi trattati nell’assemblea:
Lavori per la rete fognaria
–
Sono ripresi i lavori per il completamento del collettore
principale  lungo Via delle Orchidee. 
Per quanto riguarda la realizzazione della rete secondaria, è stato
ricordato che sono disponibili tutti i finanziamenti necessari per il
completamento dell’opera, in parte forniti dalla Regione  e in parte da un mutuo che il comune ha
contratto con la Cassa Depositi e Prestiti.
I  progetti sono stati già
approvati e quindi a breve scadenza dovrebbe 
partire il primo bando di gara per l’assegnazione dei lavori.
Marciapiede sulla strada
provinciale –
E’ in fase di realizzazione un marciapiede, iniziativa sicuramente
apprezzabile e da tempo rivendicata, che non risponde però  alle aspettative della cittadinanza.
 I limiti che presenta sono: a)  la lunghezza, pari  all’incirca la metà  della borgata e che   lascia fuori 
le parti a nostro giudizio più pericolose per la mobilità dei cittadini
; b) viene realizzato a tratti, escludendo  
in parte le aree su cui  si trova il
marciapiede costruito dalla Provincia, senza 
prevedere  la possibilità di consentire  gli attraversamenti in sicurezza,
possibilmente  con le strisce pedonali
rialzate.
La motivazione di questa scelta è dovuta alla limitatezza dei
finanziamenti  disponibili.
Sul problema il  Consorzio  riprenderà l’iniziativa con l’obiettivo di
ottenere  il completamento del
marciapiede   su tutta la lunghezza della
borgata e intanto adottare provvedimenti che migliorino le condizioni  di sicurezza per le parti che ne resteranno
ancora prive.
Variante di Piano Regolatore
–
Per l’attuazione della variante, si era  in attesa che 
l’assessorato competente  avviasse
il confronto con  i rappresentanti delle
borgate  sulle linee di indirizzo che
alcuni tecnici  incaricati  dall’amministrazione comunale hanno in questi
mesi tracciato e, attraverso questo confronto, definire le scelte relative
all’assetto urbanistico, alle strutture 
sociali e ai  servizi  necessari per 
realizzare  condizioni di vita
civili in ogni borgata. 
Di questo impegno   purtroppo ancora
non si vede traccia e si è deciso  quindi
di cominciare ad  attrezzarci per
definire una nostra proposta e su questa chiamare l’amministrazione comunale al
confronto.
Regolamento scarichi –
Sul  regolamento degli scarichi
fognari, essendo   nell’assemblea  emersi toni allarmistici, si è cercato di fare
chiarezza, anche per evitare che questo  possa favorire 
operazioni speculative, come  già
avvenuto in alcune borgate. Nel caso dei cittadini   de La Gogna, secondo la norma, il problema
dell’adeguamento del proprio sistema di scarico 
 non si pone  se  le
fosse biologiche in uso  non  inquinano 
e vengono  svuotate con  regolarità, essendo in corso di realizzazione la rete fognaria, (articolo 10 lettera h).
Per
quanto riguarda lo svuotamento delle fosse biologiche, il cui costo pesa gravemente
sui bilanci famigliari, è in corso una 
iniziativa del Coordinamento dei Consorzi, per organizzare un sistema di
raccolta convenzionato, d’intesa con l’amministrazione comunale, che  consenta un forte abbassamento dei costi. 


 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!