mercoledì 13 agosto 2014

RISANAMENTO E VARIANTE: UN PROGRAMMA PER L'AUTUNNO



A La Gogna quasi sicuramente entro quest’anno si avvierà il completamento della rete fognaria su tutto il territorio  della borgata e chiariamo subito a scanso di equivoci,  questo avverrà   sia nelle aree comprese nella variante, che  in quelle rimaste fuori.

Questo è il risultato che possiamo  accampare   con soddisfazione al termine di un lungo periodo  di iniziative che ci hanno visto impegnati  insieme al Coordinamento dei Consorzi  verso le istituzioni a livello comunale e regionale,  grazie alle quali abbiamo ottenuto finanziamenti  che complessivamente  raggiungeranno la cifra di oltre 8 milioni di Euro e saranno disponibili per essere destinati, come  a La  Gogna,  al completamento  di  opere già avviate e   all’apertura di nuovi cantieri  in alcune borgate.

 Informazioni dettagliate su questi interventi  sono da noi già state fornite  sul nostro blog con il post del 10 Luglio.

L’erogazione  dei finanziamenti regionali e del mutuo della Cassa Depositi e Prestiti, come di norma, potrà ora  avvenire previa presentazione dei progetti relativi alle opere da  realizzare.
Ammaestrati dall’esperienza negativa  relativa al mutuo richiesto nel 2013 e non   ottenuto  perchè chi di dovere   non aveva presentato  i progetti,  abbiamo formalmente invitato  i nostri interlocutori  a svolgere tempestivamente  tutte le procedure necessarie affinché questa esperienza non si ripeta;  nel corso di un incontro con il Vice Sindaco avvenuto il giorno 13  abbiamo avuto assicurazione che alcuni progetti erano già stati redatti e consegnati e altri lo saranno  prima di ferragosto o immediatamente dopo la pausa feriale.
L’impegno al quale  chiamiamo fin da ora  l’amministrazione   - dando per scontato che  i finanziamenti di cui sopra saranno ufficialmente  resi disponibili in tempi rapidi -  è quello di dare corso alle procedure  che consentano  l’apertura dei cantieri, a partire dalla preparazione  e quindi dall’emanazione dei bandi per l’assegnazione dei lavori, adottando gli interventi organizzativi che consentano al settore tecnico dei lavori pubblici di assolvere nel migliore dei modi ai suoi compiti.

Ma obiettivo primario della ripresa delle attività dovrà essere  l’avvio del confronto con la Regione su quel “tavolo” proposto a suo tempo dal Presidente Zingaretti, per    definire un progetto di  risanamento complessivo della periferia apriliana con il necessario realismo, data la dimensione economica degli interventi necessari,  ma  superando  lo stillicidio dei  finanziamenti richiesti e attesi  anno per anno e dando certezza ai cittadini che tutti si ritroveranno dentro questo progetto.

Su questo obiettivo si verificherà la volontà e l’impegno della Regione e dell’Amministrazione Comunale e la capacità dei consorzi di sviluppare, con la partecipazione dei cittadini, l’azione politica necessaria per superare  le difficoltà e gli ostacoli che certamente si presenteranno.

Per quanto riguarda La Gogna, rimangono  aperti problemi  sui quali  nel corso del mese di Settembre torneremo a premere  affinché vengano adottati i provvedimenti  necessari alla loro soluzione.
Ci riferiamo ai lavori interrotti per il collettore principale su Via delle Orchidee, alle varianti da apportare al progetto nell’area Crati, alla sistemazione delle strade dissestate per i lavori e per le piogge, alla  realizzazione del marciapiede e illuminazione sul tratto di strada provinciale che percorre la borgata.

  Ci è stato comunicato che gli atti necessari per la ripresa dei lavori e per le varianti sono stati fatti  e che la Provincia ha  passato alla gestione comunale la strada provinciale, condizione necessaria perché il comune possa fare  gli interventi richiesti.

A questo punto  occorre solo procedere a tutto campo e questo si attendono i cittadini de La Gogna a distanza di 11 anni da quando si è dato avvio al primo  intervento per la rete fognaria.

Ciò è tanto più necessario in quanto  l’Amministrazione sta lavorando  per l’attuazione della variante speciale per le borgate e come cittadini, attraverso le nostre strutture associative, siamo intenzionati a dare priorità al  nostro impegno per  realizzare interventi  che trasformino   la borgata  in un moderno quartiere cittadino con  strutture, infrastrutture e servizi tali da  assicurare a tutti   una  condizione di  vita sociale, economica e culturale adeguata ai tempi odierni.

Su questo tema, insieme al nostro Comitato di Quartiere,  intendiamo  avviare  specifiche iniziative a partire dal mese di Settembre.

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social