mercoledì 13 febbraio 2013

ZINGARETTI CON LA PERIFERIA APRILIANA


Si è tenuto Domenica 10  febbraio ad Aprilia, nei locali dell’Impero Club di Fossignano, l’incontro promosso dal Coordinamento dei Consorzi con Nicola Zingaretti candidato del centro sinistra alla Presidenza della Regione Lazio.
In una sala gremita da cittadini provenienti dalle  borgate della periferia, i lavori si sono avviati con la relazione  di  Roberto Donzelli Presidente del Coordinamento dei Consorzi, l’organismo impegnato da oltre 20 anni   per  realizzare nelle borgate  un ambiente risanato e un assetto  urbanistico che assicuri ai cittadini  servizi e strutture   al pari dell’area urbana della città.

Nel rappresentare il quadro che non è esagerato definire drammatico della situazione nelle periferie, la relazione ha tuttavia sottolineato che qualche passo avanti  è stato  comunque fatto nel  corso di questi anni.
Grazie alla legge regionale  per il risanamento delle borgate, approvata nel corso della legislatura Marrazzo, si è avviato un flusso  di  finanziamenti che hanno permesso di procedere alla   realizzazione  di reti fognarie e impianti di depurazione  in alcune delle maggiori borgate.

   Questi risultati sono oggi messi  in pericolo dalle recenti  decisioni della Giunta Polverini che hanno bloccato l’erogazione di  tutti i finanziamenti deliberati dalla precedente amministrazione, mentre continua a essere del tutto assente l’intervento  di ATO/4  per il rifiuto del suo Presidente, Armando Cusani,  di  fornire al comune di Aprilia la quota di finanziamenti per la quale si era impegnato.
Rispetto questo stato di cose, naturale è venuta la richiesta  al candidato Zingaretti    dalla relazione e poi  dagli interventi  del pubblico, di farsi carico    nel proprio programma di  questi  problemi, con l’adozione  degli atti e  l’attuazione degli  interventi necessari a sbloccare i finanziamenti già decisi   e dare un nuovo impulso  al programma di risnamento   riqualificazione urbana delle borgate,  andando anche oltre la legge 6/2007.

Il Sindaco Terra, che ha  accolto l’invito del Coordinamento a essere presente alla manifestazione, ha richiamato l’attenzione sull’importanza dell’approvazione della variante per le borgate, giunta ormai agli atti finali e  riconfermato l’impegno dell’Amministrazione , visti anche i difficili rapporti con la Regione e  l’atteggiamento di ATO4,  a mettere in campo tutte le risorse che  sarà possibile reperire a livello comunale   verso gli interventi  nelle periferie, secondo il  piano  dei lavori pubblici sul quale  aprirà il confronto con il Coordinamento dei Consorzi.

Zingaretti, nell’intervento che ha concluso la manifestazione, ha  indicato le  scelte politiche e gli   strumenti operativi con i quali  intende affrontare e avviare  a soluzione i problemi del risanamento igienico ambientale del territorio e dotare  gli insediamenti periferici  di un assetto urbanistico a misura delle esigenze  dei cittadini, che ha riassunto in questi punti:  
avviare un piano di riqualificazione urbana degli insediamenti spontanei non solo con opere di urbanizzazione primaria, ma dando loro un assetto nel quale i cittadini trovino i servizi e le strutture necessarie per il vivere civile;
istituire   un ufficio regionale per l’urbanistica che operi per la programmazione e l’attuazione di questo piano, puntando soprattutto sulla partecipazione dei fondi europei.
  
Per quanto riguarda la città di Aprilia:

ripristinare il flusso dei finanziamenti già deliberati dagli organi regionali e attualmente bloccati dalla giunta polverini;

inserire Aprilia nei nuovi finanziamenti già  iscritti  nel bilancio regionale 2012 e non ripartiti dalla giunta Polverini;

intervenire su  ATO/4 per ottenere il rispetto degli impegni sottoscritti sul programma di risanamento delle borgate di Aprilia;

stipulare  un protocollo d’intesa Regione/Comune di Aprilia per affrontare con strumenti specifici il risanamento e l’assetto urbanistico delle borgate apriliane, anche in considerazione della loro dimensione e del ruolo svolto nel corso degli anni dai consorzi per promuovere il recupero e la tutela del territorio.






   

Nessun commento:

Posta un commento

Invia il tuo commento e dopo approvazione sarà pubblicato. Non accettiamo commenti anonimi. Se vuoi dire la tua firmati!

Condividi nei Social